Più infedeli che hacker

Le vicende recenti di spionaggio in Rete parlano di hacker ma in realtà si tratta di casi di infedeltà aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2024]

hacker e infedeli
Immagine generata con DiffusionArt.

Il funzionario di medio livello di Intesa San Paolo, addetto all'erogazione dei mutui e dei finanziamenti per gli imprenditori agricoli nella sede di Barletta e che accedeva abusivamente ai dati dei conti correnti e delle carte di credito, è un hacker?

No, perché non ha aggirato nessuna protezione informatica adoperando particolari abilità informatiche ma ha potuto, in modo assolutamente normale, accedere alle banche dati dei conti correnti in quanto abilitato ad accedervi con nome utente e password.

Detto funzionario è apparso almeno per lungo tempo uno stakanovista agli occhi dei superiori proprio per la frenetica consultazione delle banche dati, finché non si è scoperto che vi accedeva senza giustificazione, se non una curiosità particolare per VIP, politici, cantanti e uomini dello spettacolo.

E il tenente colonnello dei Carabinieri di Prato, che accedeva alle banche dati della polizia giudiziaria per favorire imprenditori amici in cambio di favori, viaggi e vestiti, e che ha patteggiato 15 mesi con la condizionale? È un hacker o un servitore infedele dello Stato? La risposta giusta è certamente la seconda, perché ha fatto uso illegale di strumenti ordinari di indagine distorti per finalità personali.

Così anche lo scandalo che sta ora coinvolgendo la società di proprietà del presidente della Fiera di Milano, un ex investigatore dell'antimafia, ma anche poliziotti, carabinieri e guardie di finanza sembrerebbe non tanto il lavoro di qualche hacker, quanto piuttosto l'azione di un'agenzia capace di infiltrarsi nei posti giusti per accedere a informazioni riservate e venderle poi a politici, imprenditori e magari a servizi stranieri.

Poi certo si offrivano anche altri "servizietti" tipo il monitoraggio abusivo dei dipendenti di grandi aziende e delle loro comunicazioni elettroniche, ma l'attività non era principalmente di hacking.

È dunque improprio parlare di hacker - nell'accezione ormai comune di “criminale informatico”, non di quella originaria del termine - in azione, quando invece si tratta di eventuali illeciti commessi grazie a privilegi di cui si è già in possesso.

A volte l'informazione non è abbastanza chiara e fa di tutte le erbe un fascio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Symantec violata, sottratti password e indirizzi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Sti ...., questa non la sapevo, molto interessante. Leggi tutto
11-11-2024 18:35

Sembra un caso da re Salomone col neonato e la spada... :unz:
10-11-2024 16:53

Ti stai dimenticando che nel nostro ordinamento il presidente del consiglio dei ministri del 1973 (un certo gobbetto occhialuto) stabili che il magistrato nell'esercizio delle sue funzioni giudicanti fosse dotato del libero apprezzamento nelle valutazioni del caso ad egli sottoposto. Quindi, per spiegarmi peggio, tanti anni fa ad... Leggi tutto
10-11-2024 15:06

Il problema a mio avviso è un altro: la proporzionalità della pena deve essere sia orizzontale, sia verticale. Oggigiorno invece è solo una delle due. Un truffatore se la cava con poco e la fa spesso franca anche se ha rubato per milioni e rovinato decine di famiglie, perché quel che ha fatto pro capite è visto come poca cosa rispetto a... Leggi tutto
8-11-2024 10:14

Appunto, forse le pene in liquidazione sono pochino eccessive sia come numero che come entità dello sconto che nemmeno nei saldi si trovano. :twisted:
7-11-2024 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics