Rubare i dati da un Pc sfruttando le vibrazioni delle ventole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2020]

ventole vibrazioni

Un computer scollegato dalla rete è certamente più sicuro di un computer connesso, ma non si può dire che sia assolutamente a prova di intrusione.

Alcuni ricercatori dell'Università Ben Gurion del Negev, in Israele, hanno infatti ideato un sistema che permette di trasmettere dati da un computer usando le vibrazioni generate dalle ventole.

Quasi ogni computer (a parte alcuni modelli ultracompatti che puntano più alla silenziosità che alle prestazioni) ha delle ventole: ce n'è una sul processore, poi spesso se ne trova anche almeno una sul case. E, se è presente una scheda grafica discreta, anch'essa avrà le sue brave ventole.

Ogni ventola, inevitabilmente, produce delle vibrazioni e quelle prodotte dalle ventole del case sono le più semplici da captare per un apparecchio posto all'esterno del computer, poiché facilmente si trasmettono alla superficie su cui è appoggiato il computer stesso (un tavolo, in molti casi).

Tale apparecchio non deve necessariamente essere un dispositivo appositamente costruito: è sufficiente uno smartphone, oggigiorno sempre dotato di un accelerometro al proprio interno, che sia poggiato sul medesimo tavolo usato dal Pc.

Lo scenario studiato dagli israeliani prevede quindi innanzitutto individuare un computer bersaglio, non connesso in rete, collocato su un tavolo e che abbia almeno una ventola collegata al case. Poi è necessario installarvi un particolare malware, operazione che - come ha dimostrato Stuxnet - non è difficile: basta lasciare in posizione strategica una chiavetta Usb.

Il malware ha due scopi: raccogliere i dati che interessano al suo creatore e modulare la rotazione della ventola dello chassis secondo un codice predefinito, variando di conseguenza anche le vibrazioni generate.

Queste, naturalmente, vengono poi captate dallo smartphone, sul quale non c'è nemmeno bisogno di installare un malware.

Infatti sia Android che iOS considerano sicuro l'uso dei sensori (come l'accelerometro) e pertanto né chiedono all'utente il permesso di adoperarli né mostrano alcun tipo di notifica della loro attivazione. Dato inoltre che è possibile accedere ai sensori usando un JavaScript, tutto ciò che serve è convincere l'utente a visitare un sito che contenga lo script adatto.

Possiamo convenire che un attacco siffatto non sia semplicissimo da portare, ma è sicuramente anche fattibile: con un po' di ingegneria sociale si può ottenere la collaborazione involontaria di chi dispone di un accesso lecito al bersaglio.

D'altra parte, si tratta anche di un attacco "lento": la velocità di trasmissione che si può ottenere tramite le vibrazioni è molto bassa, pari a circa un bit ogni due secondi nelle dimostrazioni fatti da Mordechai Guri, primo autore dello studio.

Ancora una volta, quindi, ha ragione Kevin Mitnick quando dice che l'unico computer veramente sicuro è un computer spento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Fabio}
Per {comeno}: pensa alla falsa sicurezza di chi utilizza un computer NON connesso alla rete, e alla possibilità di trafugare quindi dati molto, molto critici (codici di lancio? chiavi di crypto?). Ci sono servizi di intelligence molto pazienti.
7-5-2020 12:52

Beh per recuperare delle credenziali di accesso basta anche un'ora... Quello che mi sembra veramente macchinoso è il modo per riuscire ad attivare l'hackeraggio che comporta la necessità di compromettere almeno due dispositivi della vittima che poi dovrà necessariamente mettere lo smartphone sulla stessa superficie sulla quale è posto... Leggi tutto
1-5-2020 10:26

... "e se stacchi anche la spina stai ancora più tranquillo!" :-D
23-4-2020 01:19

Mica vero. Se sul case ho messo i post-it della lista della spesa, del telefono di qualcuno o il codice per accedere a certi servizi... chi si porta via il pc ha comunque ottenuto dei dati sensibili.
22-4-2020 21:54

{comeno}
Un bit ogni due secondi?!?!?!? In un'ora ci sono 3.600 secondi, quindi 1.800 bit, quindi 1.800/8 = 225 Byte E il telefono dovrebbe stare sulla scrivania (ma moltissimi computer sono a terra, e in quel caso?) per ore e ore e ore... senza essere toccato/spostato. Direi che questo "attacco" può far dormire sonni... Leggi tutto
22-4-2020 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics