Verso una normalizzazione della comunità hacker

Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2019]

community

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?

I tempi potrebbero però essere cambiati. Le aziende si stanno rendendo conto che lavorare con questi esperti di sicurezza rientra nel loro interesse, anche se questo comporta il chiudere un occhio sui loro metodi poco "convenzionali".

Una cultura, quella della "caccia al bug", che prevede la collaborazione di aziende con hacker che ricerchino eventuali falle nei loro sistemi informatici dietro compenso, foriera di un cambiamento di paradigma. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Fiere informatica
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (2)
"Per difendere al meglio le loro infrastrutture, le società non esitano più a far capo ai servizi degli hacker" conferma Paul Fariello, confrontandosi cosi con le vulnerabilità presenti nei sistemi. Ma solo pochi sono preparati a comunicare questi accordi. Aziende del calibro di Société Générale, Qwant e Hewlett-Packard hanno dichiarato pubblicamente di essersi avvalse di strategie "bug bounty". Ma è ancora difficile trovare dati in proposito.

I grandi cybercriminali di ieri, come Kevin Mitnick e Brett Johnson, lavorano oggi come consulenti di sicurezza per le aziende. Informatori come Julian Assange e Edward Snowden sono ancora considerati dei criminali - c'è chi li definisce addirittura traditori della patria (come Snowden negli USA), cosa che dimostra che il processo di normalizzazione voluto da alcune persone è lontano dall'essere completo e che gli hacker rimarranno una figura controversa ancora per molto tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica: sicurezza, illuminazione e risparmio energetico
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1032 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics