Addio a Dennis Ritchie, creatore di Unix e C

Aveva 70 anni. Tutta l'informatica attuale, dai PC all'iPhone, gli è debitrice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2011]

Morto Dennis Ritchie creatore Unix linguaggio C

È un periodo triste per il mondo dell'informatica: dopo aver dato l'addio a Steve Jobs, ora è il momento di salutare anche Dennis Ritchie.

È inutile negarlo: il ricordo di Ritchie avrà certamente meno spazio sui media rispetto a quello del fondatore di Apple, eppure il suo contributo al panorama attuale dell'ICT è non solo fondamentale, ma indispensabile.

Si deve infatti a questo schivo informatico americano - che iniziò la propria carriera nel 1968 presso i Laboratori Bells - l'invenzione di due "mattoni" fondamentali di pressoché tutti i dispositivi che utilizziamo ogni giorno: il linguaggio C e il sistema operativo Unix.

Per chi non sia proprio a digiuno di informatica entrambi non hanno bisogno di presentazioni.

Il C, creato insieme a Ken Thompson, è il linguaggio in cui è scritta buona parte dei sistemi operativi moderni, compresa la famiglia Windows NT di cui fa parte anche Windows 7, e - pur essendo ampiamente usato tuttora - ha anche dato origine a linguaggi di elevata diffusione come C++, Java o l'Objective C, quest'ultimo reso popolare soprattutto dall'ampio uso che ne fa Apple.

Anche Unix (su cui lavorò ancora con Thompson) è capostipite di una vasta famiglia che, a partire dai vari i vari BSD, comprende anche Linux (e, per ulteriore derivazione, Android), Solaris e altri ancora, compreso il vecchio Xenix di Microsoft.

Ritchie aveva 70 anni ed era malato da tempo; nel 1983 aveva vinto insieme a Thompson il prestigioso Premio Turing e nel 1999 il presidente americano Bill Clinton gli aveva consegnato la Medaglia Nazionale per la Tecnologia, asserendo che «poche persone hanno avuto tale impatto sui loro colleghi, su generazioni di studenti e su una intera industria».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

In effetti, avendo vissuto una vita riservata, penso che sia contento che non si pomperà sui mass media la sua dipartita. Credo che lui sia contento così: se n'è andato così come ha vissuto. Riposi in Pace.
17-10-2011 18:25

Ottimo commento. Quoto sopra e omaggio questo personaggio, sconosciuto quanto mitico nella fantasia di tutti i programmatori. Speriamo a lui dedichino una statua.... magari in zona Silicon Valley. Anche io diffido da celebrazioni di massa. Ai giornalisti non frega dei morti, ai politici neanche..... mi chiedo quindi perché entrambi si... Leggi tutto
17-10-2011 16:33

Xenix era un Unix semplificato dalla SCO che era una produttrice Unix e detentrice del brevetto... La Microsoft ancora gingillava con il MS/DOS (prodotto dalla Quantum da librerie CP/M della Digital) quando lo ebbe. Solo la MS che lo commercializzò al pubblico (noto in Italia alla Olivetti) e non la SCO. Ecco perchè molti ritengono... Leggi tutto
16-10-2011 15:43

link E' proprio microsoft
16-10-2011 14:41

Quoto, Buon riposo Ritchie. Leggi tutto
16-10-2011 02:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3491 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics