Google rinnova la ricerca immagini

L'interfaccia rivista mostra fino a 1.000 risultati in una sola pagina. E somiglia un po' a Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2010]

Google Image Search ricerca immagini interfaccia

La versione attuale di Google Image Search (In italiano Google Immagini) - il servizio che permette di cercare delle immagini inserendo una o più parole chiave - è pressoché ferma sin dal lontano 2001: per nove anni non ha avuto bisogno di correzioni o miglioramenti sostanziali, ma ormai è giunto il momento di un aggiornamento massiccio.

Così Marissa Mayer, vicepresidente di Google, ha presentato la nuova versione di Google Image Search, mostrando un'interfaccia rivista che a poco a poco sostituirà per tutti gli utenti quella utilizzata finora e che ricorda per molti versi quella di Microsoft Bing.

Una delle novità più evidenti è costituita dalla tecnologia battezzata Infinite Scroll, ossia un sistema che consente di mostrare fino a 1.000 immagini nella pagina dei risultati senza costringere l'utente a cliccare su alcun link, ma permettendogli di limitarsi a scorrere la pagina.


Clicca per ingrandire

Proprio la riduzione del numero dei clic necessari è stata uno degli obiettivi principali perseguiti nello sviluppo di questa interfaccia, la quale comprende anche un'anteprima a popup che appare quando ci si sofferma con il puntatore su un'immagine e una finestra che mostra alcune informazioni utili.

Un'ulteriore modifica interessa più gli inserzionisti che gli utenti: è ora possibile inserire spot pubblicitari costituiti da immagini - mentre finora erano permessi solo quelli testuali - in Google Image Search; in questo modo gli utenti del servizio dovrebbero essere più invogliati a cliccare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ogni novità porta con se l'esigeza di abituarvisi prima di -nel caso- apprezzarne i vantaggi Effettivamente un click a fondo pagina per passare alla pagina successiva non era così scomodo...ma il vantaggio di avere immediatamente visibili le informazioni relative alla immagine era valido. Anche se adesso soffermandosi sull'immagine si... Leggi tutto
22-7-2010 15:19

{GiacK!}
lo potevano fare meglio Leggi tutto
22-7-2010 13:55

Vero, ma come sempre presto vedremo queste novità anche nella versione italiana.
22-7-2010 11:29

Sono per la versione dot com Leggi tutto
22-7-2010 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics