[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2025]
Google ha introdotto una nuova funzione di recupero dell'account che consente agli utenti di designare contatti fidati: si tratta dei "Recovery Contacts", ovvero persone di fiducia come amici o familiari che possono aiutare a recuperare l'accesso al proprio account in caso di blocco.
Il meccanismo è pensato per situazioni in cui l'utente non può ricevere codici SMS o accedere al proprio dispositivo principale, per esempio per smarrimento, furto o compromissione dell'account. In questi casi il contatto fidato riceve una richiesta di verifica e può confermare l'identità dell'utente, facilitando il ripristino dell'accesso. La funzione è disponibile nella sezione Sicurezza dell'account Google, dove è possibile selezionare i contatti e gestire le autorizzazioni.
Google ha precisato che i Recovery Contacts non hanno accesso ai dati personali dell'utente né possono modificare le impostazioni dell'account. Il loro ruolo è limitato alla verifica dell'identità in fase di recupero. Questo approccio mira a ridurre la dipendenza da metodi di autenticazione basati esclusivamente su dispositivi o numeri di telefono, che possono risultare inaccessibili in situazioni critiche.
Contestualmente Google ha aggiornato l'interfaccia di gestione dell'account per rendere più chiara la configurazione delle opzioni di sicurezza. L'azienda ha anche introdotto avvisi più visibili per i messaggi sospetti su Google Messaggi, con blocchi automatici per link potenzialmente dannosi e un sistema di conferma manuale per accedere ai contenuti segnalati come rischiosi.
Queste modifiche si inseriscono nella più ampia strategia di Google volta a semplificare la sicurezza digitale: Google è sempre stata grande sostenitrice dell'autenticazione tramite passkey, che sta gradualmente sostituendo le password tradizionali. Anche in questo scenario la perdita del dispositivo principale rappresenta un problema non da poco: per questo motivo Google ha deciso di affiancare ai metodi automatici una "rete di supporto" umano, basata sulla fiducia e sulla verifica incrociata.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|