Google introduce Recovery Contacts: recuperare l'account più facile con amici e familiari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2025]

Recovery Contacts
Immagine: Google.

Google ha introdotto una nuova funzione di recupero dell'account che consente agli utenti di designare contatti fidati: si tratta dei "Recovery Contacts", ovvero persone di fiducia come amici o familiari che possono aiutare a recuperare l'accesso al proprio account in caso di blocco.

Il meccanismo è pensato per situazioni in cui l'utente non può ricevere codici SMS o accedere al proprio dispositivo principale, per esempio per smarrimento, furto o compromissione dell'account. In questi casi il contatto fidato riceve una richiesta di verifica e può confermare l'identità dell'utente, facilitando il ripristino dell'accesso. La funzione è disponibile nella sezione Sicurezza dell'account Google, dove è possibile selezionare i contatti e gestire le autorizzazioni.

Google ha precisato che i Recovery Contacts non hanno accesso ai dati personali dell'utente né possono modificare le impostazioni dell'account. Il loro ruolo è limitato alla verifica dell'identità in fase di recupero. Questo approccio mira a ridurre la dipendenza da metodi di autenticazione basati esclusivamente su dispositivi o numeri di telefono, che possono risultare inaccessibili in situazioni critiche.

Contestualmente Google ha aggiornato l'interfaccia di gestione dell'account per rendere più chiara la configurazione delle opzioni di sicurezza. L'azienda ha anche introdotto avvisi più visibili per i messaggi sospetti su Google Messaggi, con blocchi automatici per link potenzialmente dannosi e un sistema di conferma manuale per accedere ai contenuti segnalati come rischiosi.

Queste modifiche si inseriscono nella più ampia strategia di Google volta a semplificare la sicurezza digitale: Google è sempre stata grande sostenitrice dell'autenticazione tramite passkey, che sta gradualmente sostituendo le password tradizionali. Anche in questo scenario la perdita del dispositivo principale rappresenta un problema non da poco: per questo motivo Google ha deciso di affiancare ai metodi automatici una "rete di supporto" umano, basata sulla fiducia e sulla verifica incrociata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2601 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics