Windows, l'ultimo aggiornamento impedisce di avviare i browser

Dopo l'update di aprile, Edge, Chrome e Firefox si rifiutano di partire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2022]

windows aggiornamento aprile errore avvio browser

Sono i più usati browser le vittime dell'aggiornamento di aprile di Windows, rilasciato lo scorso martedì, in occasione del Patch Tuesday di questo mese.

Diversi utenti stanno segnalando che, a seguito dell'installazione dell'aggiornamento KB5012599 (sia in Windows 10 che in Windows 11), Chrome, Edge e Firefox vanno in crash immediatamente dopo il lancio; all'utente viene presentato un messaggio che segnala come non sia stato possibile «avviare correttamente l'applicazione» e che contiene il codice d'errore 0xc0000022.

Altri browser, come Brave e Vivaldi, continuano invece a funzionare senza problemi nonostante la presenza dell'aggiornamento, che però deve essere rimosso se si desidera utilizzare Chrome, Edge o Firefox.

Il problema non si presenta su tutti i PC che hanno installato l'update, ma al momento non è noto quali siano le condizioni che lo causano; alcuni esperti ipotizzano che ci siano delle incompatibilità con certi software antivirus (in particolare con i prodotti di ESET) ma da Microsoft non ci sono ancora indicazioni ufficiali.

Se rientrate nel numero di sfortunati utenti per i quali l'installazione di KB5012599 causa l'impossibilità di avviare il browser preferito, l'unica possibilità al momento per far tornare le cose alla normalità consiste nel disinstallare l'aggiornamento.

Per farlo è necessario aprire la schermata delle Impostazioni per poi selezionare Aggiornamento e sicurezza -> Windows Update -> Visualizza cronologia degli aggiornamenti -> Disinstallare gli aggiornamenti.

Si aprirà una nuova finestra, nella quale sarà possibile cercare e selezionare con un clic l'update KB5012599, che potrà infine essere disinstallato premendo il pulsante Disinstalla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Almeno non si può dire lo abbiano fatto in malafede dal momento che il problema colpisce anche Edge... :lol:
23-4-2022 11:43

A me apriva una pagina vuota col messaggio del tipo questo sito non è raggiungibile. In qualche caso però funzionava. Opera browser funzionava sempre. Ho disinstallato l'aggiornamento
19-4-2022 18:06

{remo}
Sempre di più è evidente di come queste aziende usino i clienti come beta tester. Ed è anche evidente come i clienti ne siano felici. Sono tempi così.
19-4-2022 14:09

Forse volevano fare il pesce d'aprile, e come al solito sono in ritardo.. :twisted:
19-4-2022 10:06

Avevano promesso "Cambiare il browser predefinito sara' piu' facile". Si vede che adesso ci stanno lavorando... :)
18-4-2022 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics