Blue Screen Of Death, lo inventò Steve Ballmer

All'ex CEO si deve il testo di una delle schermate più odiate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2014]

windows schermo blu

I messaggi di errore su schermo blu che Windows propina quando c'è qualcosa che non va sono compagni di vita di chiunque adoperi un PC con il sistema di Microsoft.

Ai tempi di Windows 3.1, quando un'applicazione smetteva di rispondere Windows faceva apparire uno schermo blu che permetteva all'utente di ignorare il problema, chiudere l'applicazione o riavviare il PC.

Tecnicamente non si tratta proprio di uno BSOD, che appare quando l'intero sistema incontra un errore irreversibile: ai tempi era tipico di Windows NT, mentre Windows 3.1 mostrava una schermata nera di DOS. Era comunque una schermata in grado di far produrre all'utente una cospicua dose di parolacce.

Ebbene, l'autore del messaggio che consentiva all'utente di scegliere che cosa fare è nientemeno che Steve Ballmer, da qualche tempo ex CEO di Microsoft.

Allora, Steve Ballmer era a capo della Divisione Sistemi e di tanto in tanto faceva visita agli sviluppatori di Windows per sapere come stesse procedendo il lavoro.

Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Leggi i commenti (32)

Durante una di queste visite gli mostrarono la schermata; Ballmer apprezzò la funzionalità, ma non il messaggio scelto dagli sviluppatori: «È una funzione carina, ma il testo del messaggio non mi piace. Non mi sembra giusto».

Qualcuno a quel punto gli rispose: «Ok, Steve. Se credi di poter fare un lavoro migliore, fallo». Ballmer prese sul serio la sfida e pochi giorni dopo inviò un'email col testo che, alla fine, venne approvato «quasi parola per parola» come riporta il blog The Old New Thing su MSDN.

Onore a Steve Ballmer che, invece di lamentarsi soltanto ha proposto una soluzione, anche se fa un po' sorridere che proprio lui abbia scritto il testo di una schermata vista e odiata da milioni di persone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics