I primi concept di Windows 8 erano meglio della versione definitiva

Un video svela le intenzioni iniziali di Microsoft per una delle incarnazioni di Windows meno amate della storia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2022]

windows 8 concept

Sarebbe mai potuto Windows 8 essere migliore di com'è poi effettivamente stato? Forse sì, se invece di puntare tutto sul mondo dei tablet Microsoft avesse seguito la strada indicata dai primi concept.

Se oggi possiamo fare un'affermazione del genere è perché Steven Sinofsky, al tempo capo del team di sviluppo di Windows - e poi costretto a lasciare il posto proprio per via dell'insuccesso che è stato Windows 8 - ha condiviso un video che mostra ciò che quella versione del sistema operativo, nelle intenzioni iniziali, sarebbe dovuto essere.

Il video in questione, che riportiamo in fondo all'articolo, è stato proiettato nella primavera del 2010 davanti a una platea composta da tutti gli sviluppatori del sistema di Microsoft. «Il video è stato mostrato verso la fine dell'incontro, quando il gruppo stava per lasciare il Seattle Convention Center» racconta Sinofski.

«Si tratta di una sorta di promo, o di raccolta di momenti salienti, dei diversi mesi che abbiamo passato progettando il rilascio e di tutte le indicazioni confluite nel progetto Windows 8» continua l'ex capo del team di sviluppo.

Dalle immagini mostrate si evince chiaramente come già allora (Windows 8 sarebbe uscito due anni dopo) le variazioni all'interfaccia andassero tutte in un'unica direzione: fare di Windows un sistema più facilmente utilizzabile tramite touchscreen, anche se non con l'intensità della versione definitiva.

Per esempio, il Windows 8 che è finito nelle mani degli utenti faceva a meno del menu Start per sostituirlo con una pagina a tutto schermo; il Windows 8 dei primi concept, invece, lo manteneva, pur variandone il logo rispetto a Windows 7 e disponendo le icone della barra in maniera tale che lo spazio tra l'una e l'altra fosse maggiore, certamente per facilitare l'interazione tramite schermo tattile.

Altre idee che poi non hanno trovato un riscontro nella versione definitiva sono la possibilità di "espandere" la barra delle applicazioni su più schermi, e una versione molto rivista del Task Manager che però alla fine è stata abbandonata.

L'impressione complessiva che si ricava è che Microsoft abbia sovrastimato il successo che avrebbe potuto ottenere nel mondo dei tablet: quella che Steve Ballmer definì come «la scommessa più rischiosa di sempre» non fu vinta proprio a causa di quell'interfaccia che, se non fosse stata così aggressivamente "pro touchscreen", forse non avrebbe portato Windows 8 a essere ricordato come una sorta di nuovo Windows Vista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 8 perde le finestre
Windows 8, Microsoft fa marcia indietro
Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa
Microsoft scommette su Windows 8
Ray Ozzie abbandona Microsoft e lascia un vuoto
Ballmer presenta il tablet di Microsoft

Commenti all'articolo (4)

Già erano decisamente molto meglio ma non è che poi con i successori abbino capito tanto dato che questi concept mi sembrano decisamente meglio anche dei vari 8.1, 10 e 11... Leggi tutto
14-10-2022 19:05

W11 è ricaduta pesantemente negli stessi errori, riassumibili in "mettere tutto subito in piastrellone sullo schermo" (dal meteo ai film ai videogiochi alle news...), tanto l'utente è idiota e decido io cosa deve vedere. E cosa e come deve fare, non sia mai detto che possa crearsi un suo menù gerarchico per categorie senza... Leggi tutto
9-10-2022 12:26

Il primo progetto di Web era libero e migliore,poi i capibastone di Silicon Valley lo hanno asservito,sfruttato e definitivamente rovinato.
5-10-2022 14:37

La prima Dacia Sandero era un progetto scartato per la nuova Renault Clio... A volte si butta via quel che vale ed a volte no.
5-10-2022 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics