Windows 10, torna il menu Start

Tutte le novità del nuovo sistema operativo di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2014]

windows 10 start menu

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ecco come sarà Windows 10

La prima caratteristica di Windows 10 è l'ormai noto ritorno del menu Start, che finalmente diventa ufficiale (anche se dubbi in proposito non c'erano): come ci si aspettava, mette a disposizione uno strumento familiare a tutti gli utenti e in più vi aggiunge la possibilità di inserire alcune "piastrelle" della schermata Start di Windows 8, per avere a portata di mano le varie app e le Live Tiles. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Leggi i commenti (22)
Altra caratteristica richiesta a gran voce è la possibilità di far girare anche le app scaricate dal Windows Store in finestra; fino a Windows 8.1 era possibile soltanto eseguirle a schermo intero, abbandonando il desktop: pratica che chi adoperava normalmente proprio l'interfaccia desktop spesso trovava molto seccante.

Con Windows 10 anche le app girano in finestra, si possono ridimensionare, spostare, massimizzare e minimizzare: proprio come le normali applicazioni.

windows 10 app in finestra
Le app ora girano in finestra

In Windows 10 torna una caratteristica apprezzata dell'interfaccia di Windows 7, nota come Snap, tramite la quale era possibile ridimensionare le finestre trascinandole verso i bordi dello schermo.


Torna la funzionalità Snap di Windows 7, migliorata

Tale possibilità s'era persa per strada in Windows 8 ma è ora tornata migliorata: dispone di una modalità che permette di disporre automaticamente quattro applicazioni attive in altrettanti "quadranti" dello schermo e anche di visualizzare in uno di essi i programmi in esecuzione.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Desktop virtuali e un nuovo File Explorer

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Concordo, per quanto possibile preferisco mantenere il vecchio SO anche perché uso programmi molto vecchi e insostituibili che non potrei reinstallare. Per la stessa ragione sto aspettando ad acquistare un nuovo PC: volevo attendere l'anno nuovo per mettere Win 9 perché 8 non mi piaceva molto e adesso aspetto win 10.. Chissà se potrò... Leggi tutto
13-11-2014 18:45

hai ragione ma se ci si vuole connettere ad internet per forza di cose prima o poi un pc aggiornato serve :cry: Leggi tutto
14-10-2014 15:27

Il file system iniziale era FAT, passato a NTFS con WinNT, 200 e XP (anche se diversi costruttori si ostinavano a preinstallare i sistemi XP con FAT) ed era stato sviluppato (o scopiazzato...) da M$, non da IBM. Leggi tutto
9-10-2014 17:43

Ma difatti!! Se ti trovi bene con xp...come altri con 7, o Linux, non vedo perchè cambiare! :wink: Io con 8 non ho avuto problemi, mi ha fatto l'aggiornamento a 8.1 (si l'ho acquistato da aggiornare :roll: ) ed è migliorato, più adatto agli utenti inesperti, prima dell'aggiornamento le app a schermo intero si chiudevano con... Leggi tutto
5-10-2014 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics