Vivaldi integra la VPN di Proton nel browser

Senza limiti di banda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2025]

vivaldi proton
Immagine: Vivaldi

Vivaldi è un browser norvegese noto per la sua attenzione alla personalizzazione e alla protezione degli utenti. Recentemente ha annunciato una partnership con Proton VPN, integrando il servizio direttamente nel suo software, almeno nella versione desktop.

Con l'ultima versione di Vivaldi, gli utenti possono attivare Proton VPN senza bisogno di scaricare estensioni o configurare complicate impostazioni.

Per accedere al servizio, che si attiva dalla barra degli strumenti, basta un account Vivaldi - o un account Proton, per chi ne possiede già uno.

La versione gratuita della VPN offre velocità definite «medie», secondo quanto dichiarato da Proton stessa. Vi è la possibilità di connettersi a server in cinque Paesi selezionati casualmente, ma senza limiti di banda: è un dettaglio che distingue questa offerta da molte altre opzioni gratuite sul mercato.

Per chi cerca qualcosa di più, ci sono i piani premium di Proton, con velocità maggiori e accesso a una rete più ampia di server.

Vivaldi motiva la scelta di Proton come partner per l'integrazione di una VPN sottolineando come il passato di questa azienda sia testimonianza del suo impegno contro «le leggi invasive sulla sorveglianza». Proton infatti era arrivata a portare governi in tribunale pur di difendere la privacy degli utenti.

vivaldi proton vpn demo
Immagine: Vivaldi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cina, nove mesi di galera per aver venduto una VPN
Andate in vacanza? Usare una VPN per proteggervi può portarvi in carcere
Sei veramente anonimo? Il sito per testare VPN e proxy

Commenti all'articolo (2)

le velocità non sono un granché, i server sono in US, NL, PL, RO e JP ma se devi solo scaricare la posta può andare bene, però occhio al carico, se vedete al carico oltre 80% meglio cambiare server.
3-4-2025 16:29

{repo}
Uso Proton VPN sia sul PC che sullo smartphone e devo dire che non ho niente da eccepire sulla qualità del servizio. Naturalmente per le cose veramente importanti uso il circuito Tor e il relativo browser.
1-4-2025 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2058 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics