Proton Pass conquista anche Linux e macOS

Il gestore di password attentissimo alla privacy ora ha un'app desktop per ognuna delle piattaforme maggiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2024]

proton pass
Immagine: Proton AG.

Nonostante i ripetuti tentativi di eliminarle - e di sostituirle con soluzioni come Passkey, per esempio - le password continuano a rivestire un'importanza fondamentale nell'uso della tecnologia e, dal punto di vista dell'utente, non fanno altro che moltiplicarsi.

Per riuscire a gestire tutte le password necessarie quotidianamente, un gestore di password può senz'altro essere un prezioso aiuto, tanto più se ha fatto della sicurezza e della protezione della privacy una bandiera ed è finalmente disponibile su tutte le maggiori piattaforme.

Il gestore di password in questione è Proton Pass che, come aveva promesso qualche tempo fa, ora è disponibile come applicazione indipendente non soltanto per Windows, Android e iOS, ma anche per Linux, macOS e ChromeOS.

Le funzionalità di gestione sono essenzialmente le stesse su tutte le piattaforme e per alcune ci sono delle particolarità.

La versione per macOS, per esempio, è accompagnata da un'estensione nativa per Safari, che sostituisce il gestore di password predefinito del browser di Apple: rispetto a quest'ultimo, consente la sincronizzazione delle credenziali su diversi browser e dispositivi, indipendentemente dalla piattaforma.

Per quanto riguarda la versione per Linux, sono ufficialmente supportate le distribuzioni Debian e Red Hat, oltre alle loro derivate: Ubuntu, Fedora, CentOS e via di seguito: Proton AG mette infatti a disposizione un pacchetto .deb e un pacchetto .rpm.

Proton Pass può essere usato liberamente da chiunque se online; per adoperarla anche in modalità offline è necessario sottoscrivere un abbonamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Addio password, benvenuta passkey?
Lampadine smart, due falle regalano agli hacker la password del Wi-Fi
"I dati sono andati" dissero alla vecchietta...
Da Proton Mail un gestore di password davvero sicuro

Commenti all'articolo (4)

Rik hai voluto imitare Asimov? beh a rifletterci, oggigiorno nel mondo attuale della robotica, le sue tre leggi vengono ignorante grandemente, creando robot da combattimento :evil: Spero che i tuoi suggerimenti di leggi non facciano la fine di quelli di Asimov. :wink: Leggi tutto
10-6-2024 19:55

{tione}
Non so se piangere o ridere pensando ai gestori di password in cloud, molti dei quali hackerati anche più volte e che, in puro stile lemming, alcuni utenti si ostinano ad usare, solo per avere un filo di comodità in più rispetto ad un KeyPass, per esempio.
10-6-2024 10:39

{Rik}
Regola N.2: Non installare open source che memorizza passwords in cloud, neanche se l'ha realizzato Gesu`. Regola N.3: E la legge che supera tutte le altre e`: usa solo il repo main, update, security e ad esagerare, il contrib, al fine di non mischiare il sacro col profano.
7-6-2024 17:22

{Rik}
Regola N.1: MAI installare closed source su Linux al fine di non invalidarne la sicurezza. Ripetere 90 volte al giorno: "Io installerò solo open source", "Io installerò solo open source", "Io installerò solo open source"...
7-6-2024 17:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Banda larga in Italia e azioni del Governo
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3551 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics