Google rinuncia ai droni a energia solare

Per portare Internet nelle aree scoperte sono molto meglio i palloni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2017]

google droni solari

Nel 2014, Google aveva acquisito Titan Aerospace, una startup specializzata nella costruzione di droni a pannelli solari, in grado di volare per lunghi periodi e ad alta quota.

L'idea era di utilizzare droni capaci di volare indefinitamente per portare la connettività a Internet in tutte quelle zone non raggiungibili facilmente dai mezzi tradizionali.

Poi però è arrivata Alphabet, e con essa un piano di ristrutturazione volto a cancellare i progetti meno realizzabili o poco redditizi.

Fedele a questo programma, Alphabet nel tempo ha cancellato Google Fiber e i piani di costruzione di veicoli autonomi. Ora la scure cala sui droni.

I problemi riscontrati negli anni, a partire dall'incidente del 2015 in cui un drone si schiantò al suolo fino alle difficoltà del montaggio delle apparecchiature per la connettività 5G, hanno convinto Alphabet che la strada dei droni è sempre meno percorribile.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocitą (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocitą (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocitą (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Così la holding ha chiuso il gruppo Titan e ha informato i circa 50 dipendenti della necessità di trovarsi un altro lavoro sempre all'interno di Alphabet/Google.

Alcune di queste persone sono già confluite nel team del progetto Loon, che punta a diffondere la connettività non tramite droni ma tramite palloni aerostatici.

Stando a quanto dichiarato da Jacquelyn Miller, dirigente della divisione Google X, «allo stato attuale la fattibilità economica e tecnica del progetto Loon costituisce una via molto più promettente per connettere le zone rurali e lontane».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il drone di cioccolato vola nei cieli
Droni
Le Internet-mongolfiere di Google, un anno dopo
Google si lancia nel mercato dei droni
Facebook vuole i droni a energia solare

Commenti all'articolo (2)

Sembra che Google sia abituata a mettere sempre tanta carne al fuoco per poi effettuare le scelte che risultano pił vantaggiose dal punto di vista del business. A volte comunque prende grosse cantonate anche dopo aver fatto la sua scelta ma, evidentemente, sono pił le volte che ci azzecca per ora. In ogni caso anche a me sembra meno... Leggi tutto
22-1-2017 15:52

{lino}
In effetti mi riesce difficile capire perché non abbiano seguito subito la strada dei palloni, sicuramente molto meno costosa e tecnicamente più sostenibile.
16-1-2017 20:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtą aumentata potrebbe portare pił innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtą de che?

Mostra i risultati (3111 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics