Arriva il drone che può volare all'infinito

Non deve mai atterrare per il cambio della batteria o il rifornimento di carburante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2015]

parc drone

Uno dei problemi dei droni di tipo commerciale è che hanno una autonomia limitata, che in genere nemmeno arriva a mezz'ora di volo.

L'americana CyPhy ha però creato un tipo di droni, chiamato PARC (Persistent Aerial Reconnaissance and Communications) in grado di restare in volo virtualmente per sempre.

Utilizzati sinora dall'esercito americano per compiti di sorveglianza, con missioni della durata massima di 100 ore ciascuna, i droni PARC si apprestano ad arrivare sul mercato (anche se i prezzi non sono ancora stati rivelati).

Per poter vantare un'autonomia così vasta i PARC usano un piccolo trucco: sono dotati di un sottilissimo ma molto resistente cavo attraverso il quale sono ancorati a terra e tramite il quale ricevono l'energia necessaria e comunicano con chi li controlla. Una batteria fornisce ulteriore energia, da utilizzare nel caso in cui il cavo si spezzi.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Leggi i commenti (15)

Ciò significa naturalmente che i droni di questo tipo, che possono volare fino a un'altitudine di circa 150 metri, hanno una mobilità limitata. Ma per i compiti per i quali sono stati progettati, le possibilità garantite dal cavo sono più che sufficienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Gianni}
Anch'io ho una macchina elettrica con la quale sono andato fino a Roma non stop ...solo che ho avuto un piccolo problemino con i 600 Km di filo elettrico..
16-11-2015 05:51

{Gianni}
Anch'io ho una macchina elettrica con la quale sono andato fino a Roma non stop ...solo che ho avuto un piccolo problemino con i 600 metri di filo elettrico..
16-11-2015 05:50

Anch'io negli anni 60 avevo un'automobile filo guidata con un fil di 3 o 4 metri di lunghezza, un vero spasso fino a che il filo non si attorcigliava attorno alle gambe delle sedie o del tavolo... :roll: Ma ci facciano il piacere, potevano anche attaccare la telecamera ad una mini mongolfiera che farebbe pure meno rumore.
11-11-2015 19:28

Incredibile! Hanno inventato l'alimentazione via cavo!
10-11-2015 17:23

{umby}
I missili filoguidati (fino 2 Km) esistono da più di un decennio (e vengono costruiti anche in Italia)! 50 anni fa, quando andavo alle elementari, mi ero costruito un camioncino con motore elettrico e batteria e lo comandavo (on/off) con un filo (pochi metri, ma sempre FILOGUIDATO era)!!!
9-11-2015 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics