Il drone di Boeing che è anche un sottomarino

Piomba dal cielo e naviga sott'acqua, consegnando armi e rifornimenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2015]

boeing drone sottomarino 01

Il sito Patent Yogi ha scoperto un brevetto davvero curioso registrato da Boeing: un drone che, oltre a volare, è capace di trasformarsi in un sottomarino.

L'idea prevede che il drone venga trasportato nella zona in cui deve svolgere le operazioni da un altro velivolo, dal quale si sgancerà; come per un drone normale, è controllato da remoto e può volare.

All'occorrenza, però, può anche immergersi e iniziare a muoversi sott'acqua: perché ciò avvenga sgancia le ali - operazione compiuta grazie all'uso di bulloni esplosivi e di colla solubile in acqua per tenere le ali unite alla fusoliera - e attiva una serie di propulsori progettati per la navigazione.

Un unico motore fornirà la potenza necessaria sia per il volo che per la propulsione sottomarina, sebbene Boeing non abbia rivelato ulteriori dettagli su questo componente.

Casse di zavorra permettono al drone di controllare la profondità in modalità sottomarina; una volta che la missione è stata completata (per esempio portando rifornimenti o armi) il drone riemerge in superficie e si mette in contatto con altri droni o con il centro di controllo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2981 voti)
Leggi i commenti (10)

Dato che stiamo parlando di brevetti, il drone-sottomarino è al momento soltanto un'idea e non si può prevedere se e quando Boeing tradurrà i progetti in realtà.

boeing drone sottomarino 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Dada}
L'idea è interessante (sebbene datatissima) mentre il sistema distruttivo di bulloni esplosivi per sganciare le ali mi sembra una furbata nemmeno mascherata per aumentare le spese dei militari (che pagano con i soldi dei cittadini) che li comperano.
3-9-2015 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1965 voti)
Maggio 2025
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics