Boeing testa il Wi-Fi sui voli con le patate

I tuberi sono ottimi sostituti dei passeggeri in carne e ossa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2012]

spuds patate wifi

L'introduzione del Wi-Fi sugli aerei è certamente una possibilità molto gradita dai passeggeri, ma c'è sempre un punto da considerare: bisogna essere certi che il segnale non interferisca con le apparecchiature.

Per verificarlo, non basta attivare il Wi-Fi su un aereo vuoto: bisogna anche capire che cosa succede quando il velivolo è pieno, per essere sicuri di considerare il modo in cui i passeggeri assorbono e riflettono i segnali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3022 voti)
Leggi i commenti (12)
Dato che però è decisamente poco pratico trovare volontari che restino seduti in per ore un aereo durante i test (o magari si trovano anche, ma poi probabilmente occorrerà pagarli), Boeing ha studiato una soluzione alternativa: adoperare delle patate per simulare gli esseri umani.

Ha così acquistato 20.000 libbre (qualcosa più di 9 tonnellate) di patate e ha messo i sacchi sui sedili, ottenendo lo stesso effetto che si sarebbe avuto se ci fossero stati passeggeri in carne e ossa.

Il metodo adottato da Boeing ha anche un nome: è stato battezzato Synthetic Personnel Using Dielectric Substitution (SPUDS).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aereo a pannelli solari tenta volo intercontinentale
Telefonini e cancro, nessuna connessione
Attacchi alle connessioni radio e controllo droni
Tempeste solari, non siamo preparati
Sistemi ECM e bombe a impulsi elettromagnetici

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

@dagda Forse sarebbe più utile metterci direttamente quegli esseri da te citati sperando che il wi-fi faccia precipitare l'aereo... :roll: :lol:
30-12-2012 18:36

Beh, molti esseri più o meno umani (per lo più concentrati negli ambienti di potere capitolino) sono apostrofati come sacchi di m..... ma non so se sia il caso di mettere dei sacchi di rifiuti organici negli aerei per testare il wi-fi... :roll: :lol: Leggi tutto
27-12-2012 12:25

Ma una patata collegata in wi-fi, poi cosa cerca su Internet? :roll: :wink:
27-12-2012 10:32

:)
26-12-2012 00:47

Beh non è infrequente che molti umani vengano apostrofati come sacchi di patate, ora abbiamo anche una dimostrazione scientifica del perchè... =) Leggi tutto
25-12-2012 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1930 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics