Celebrità morte riappaiono in video senza consenso con Sora 2: si infiammano le polemiche

OpenAI ha confermato la funzionalità contestata: è conforme alla policy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2025]

sora 2 celebrita defunte
Un frame da uno dei video generati da Sora 2

Con il rilascio di Sora 2, OpenAI ha introdotto una funzionalità che permette agli utenti di generare video realistici e animati raffiguranti celebrità decedute, senza alcun vincolo di consenso o controllo da parte degli eredi. Evoluzione del primo modello Sora, la piattaforma include misure di sicurezza per impedire la creazione di contenuti con persone viventi senza autorizzazione. Ma ammette che tali limitazioni non si applicano alle cosiddette «figure storiche»: attori, scienziati, leader politici e artisti scomparsi, i cui volti e voci possono essere ricreati digitalmente in qualsiasi contesto.

Nei giorni successivi al lancio, i social network si sono riempiti di clip generate con Sora 2 che mostrano personaggi come Michael Jackson, Stephen Hawking, Martin Luther King Jr e Bruce Lee in situazioni surreali o comiche. Alcuni esempi includono Hawking che compie acrobazie su una rampa da skateboard o Jackson impegnato in sketch comici. Pur marcati da watermark e non spacciati per autentici, questi contenuti hanno suscitato reazioni contrastanti.

Per esempio Zelda Williams, figlia dell'attore Robin Williams, ha espresso il proprio disappunto in una storia Instagram che ha poi rimosso, chiedendo agli utenti di smettere di inviarle video generati del padre. Già nel 2023 durante lo sciopero SAG-AFTRA aveva definito queste ricostruzioni digitali «mostri alla Frankenstein» assemblati dai peggiori aspetti dell'industria dell'intrattenimento. La questione in sé non è nuovissima: già negli anni '90 si discuteva dell'uso postumo dell'immagine di celebrità in spot pubblicitari e film. La differenza oggi è l'accessibilità: mentre prima servivano budget elevati e competenze specialistiche, ora chiunque può generare un video in pochi minuti con strumenti gratuiti o a basso costo.

OpenAI ha confermato che quanto sta accadendo è conforme alla policy: «Permettiamo la generazione di figure storiche» ha affermato esplicitamente. Per le persone viventi invece è attiva la funzione «cameo», che consente agli utenti di scansionare il proprio volto e apparire nei video generati, mantenendo il controllo sull'uso della propria immagine e la possibilità di revocare l'accesso. La piattaforma ha già introdotto restrizioni per i personaggi di finzione coperti da copyright, richiedendo consenso esplicito da parte dei detentori dei diritti e promettendo la condivisione dei ricavi. Tuttavia non esiste un meccanismo analogo per le figure reali decedute.

Il CEO Sam Altman ha dichiarato che OpenAI si aspetta di dover modificare le policy in base ai feedback ricevuti, ammettendo che «verranno prese decisioni corrette ma saranno anche compiuti passi falsi». Il dibattito resta aperto: tra libertà creativa, diritto all'immagine e rispetto per la memoria, Sora 2 pone nuove sfide che richiederanno risposte non solo tecniche ma anche culturali e giuridiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il deepfake che ha ingannato i politici era solo un sosia

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Beh, almeno il titolo è stato corretto, l'aberrazione invece rimane... :roll:
14-10-2025 19:07

Il peggio titolo dell'anno. Almeno per i titoli, evitate i traduttori automatici. . Leggi tutto
11-10-2025 10:02

{Alan1}
Che è il motivo per cui facevano fuori le modelle del film Looker, di M. Crichton, spiegazione omessa da un taglio di scena che si trova a parte, per poter sfruttare la loro immagine animata digitalizzata dalla Digital Matrix Inc. in ambienti virtuali e realtà aumentata, per far loro fare e dire quello che volevano, anche... Leggi tutto
11-10-2025 09:37

Infatti, io -per ora- non do il consenso alla morte e quindi mi dovrebbe stare lontana fino a quando non cambierò idea :D :D Leggi tutto
10-10-2025 23:08

{obitwo}
Celebrità morte senza consenso, e sora Altman ci guadagna. Normale, negli States, dove i vertici delle aziende sono occupati dagli psyco.
10-10-2025 12:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics