Il deepfake che ha ingannato i politici era solo un sosia

La paura dell'intelligenza artificiale può tornare in soffitta, fino al prossimo allarme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2021]

deppfake volkov politici sosia scherzo

Alcuni giorni fa si diffuse una notizia un po' inquietante.

Si raccontò che un gruppo di politici olandesi, in qualità di rappresentanti del Ministero degli Esteri, avesse partecipato a una videoconferenza con un uomo che affermava di essere - e sembrava in maniera molto convincente - Leonid Volkov, capo dello staff di Alexei Navalny, noto politico russo di opposizione.

A quanto si disse allora, l'uomo in videochat però non era affatto Volkov, ma un impostore che ne aveva assunto le sembianze tramite la tecnica del deepfake, quella che abbiamo visto utilizzare anche su app comuni come Skype o Zoom per impersonare volti noti.

I deepfake sono spesso abbastanza convincenti, ma mai perfetti: con un po' di attenzione è possibile addirittura riconoscerli a occhio.

L'uomo che pareva Volkov (e che in seguito ha ingannato anche politici britannici, lituani, lettoni, estoni), però, era decisamente perfetto. Da qui nacque una breve ma accorata campagna volta a denunciare i pericoli di una tecnologia che, ormai fuori controllo, avrebbe reso impossibile capire se chi ci sta di fronte sia davvero ciò che dice di essere, con tutto ciò che ne consegue in termini di truffe e furti d'identità.

Il guaio è che, sebbene l'uomo in chat fosse davvero un impostore, i deepfake non c'entrano nulla: chi ha organizzato il tutto ha semplicemente usato un sosia.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2243 voti)
Leggi i commenti (15)

L'ha ammesso l'ideatore di quello che ha definito un semplice «scherzo», Vladimir Kuznetsov, in una videochiamata alla nota testata online The Verge, durante la quale ha presentato anche Alexei Stolyarov, ossia proprio l'imitatore di Volkov.

«Non ho dovuto preparare molte cose per assomigliare al vero Volkov» ha dichiarato Stolyarov. «Ho solo usato dei pennelli e dei colori, ed è stato abbastanza».

In effetti, Kuznetsov e Stolyarov questo fanno abitualmente: organizzano «scherzi» anche molto elaborati e in passato hanno già più volte tratto in inganno diversi politici e personaggi famosi, da Boris Johnson a Justin Trudeau, da Elton John a Bernie Sanders, e per un certo periodo hanno anche gestito un proprio show sulla TV di Stato russa.

Avrebbero quindi scelto, per la loro esibizione successiva, di "interpretare" Volkov semplicemente a causa della notorietà di Navalny, della somiglianza tra Volkov e Stolyarov, e perché Volkov non ha avuto molti incontri con politici occidentali, i quali non potevano quindi notare differenze di voce e di comportamento tra l'imitatore e l'originale.

«Il nostro lavoro è fare scherzi alle personalità e alle celebrità e divertirci un sacco e pubblicare il tutto sui social media» hanno dichiarato.

La notorietà dell'imitazione di Volkov è stata dai due ben gradita, e ingigantita da quella particolare paura dell'ignoto che è la percezione che la tecnologia - l'intelligenza artificiale in particolare - possa un giorno sfuggire al controllo; tale paura non è stata peraltro sfruttata coscientemente dai due per aumentare la risonanza di quanto fatto, ma l'idea che tutto ciò fosse frutto di un deepfake è stata suggerita da un politico lettone quando ha scoperto di non trovarsi davanti al politico russo, ma a due "burloni".

Si tratterebbe, insomma, di un caso di uno scherzo sfuggito di mano fino a diventare molto più grosso di quanto fosse o volesse essere in realtà. Addirittura, è riuscito a diventare una lezione sulla facilità con cui si può diffondere la disinformazione e di come prima di dare l'allarme sia sempre meglio andare a fondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Deepfake: Facebook non li toglie, neanche se il soggetto è Zuckerberg
L'app che spoglia nude le donne in pochi secondi
Come si riconosce un video Deepfake? A occhio
Riconoscere i video manipolati con l'Intelligenza artificiale

Commenti all'articolo (2)

Disinformazione al cubo?
8-5-2021 14:11

{Lucio}
A causa della disinformazione e stata fatta disinformazione sulla disinformazione.
5-5-2021 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics