Google brevetta lenti a contatto con videocamera incorporata

Possono aiutare i ciechi a vedere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2014]

google lenti contatto

I Google Glass potranno anche essere un'invenzione che lascia a bocca aperta, ma l'azienda di Mountain View guarda già oltre.

Ha infatti di recente richiesto un brevetto per delle lenti a contatto "intelligenti", che incorporano delle minuscole videocamere, come illustra il sito PatentBolt.

Google non è nuova alle incursioni nel mondo delle lenti a contatto: qualche tempo fa ne aveva studiato un modello in grado di analizzare le lacrime per stabilire il livello di glucosio.

L'invenzione odierna è però ancora più avanzata e potrebbe addirittura essere usata per aiutare a "vedere" le persone cieche o con difficoltà di vista: i dati delle videocamere permetterebbero di riconoscere gli ostacoli e le caratteristiche delle strade.

«Per esempio» - scrive PatentBolt - «una persona cieca che indossi le lenti a contatto di Google potrebbe camminare su un marciapiede e avvicinarsi a un incrocio. Il componente deputato all'analisi può esaminare i dati relativi alle immagini per capire se c'è un'auto che si avvicina».

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1189 voti)
Leggi i commenti (28)

Grazie a una connessione wireless, poi, le lenti si potrebbero connettere a uno smartphone, che fornirebbe la potenza necessaria a elaborare i dati raccolti dai sensori.

Il sistema - afferma Google - sarebbe anche in grado di riconoscere i volti.

Tra le caratteristiche più curiose elencate nel brevetto c'è il sistema di controllo: non sarebbe basato sulla voce, si affiderebbe a «schemi unici del battito delle palpebre».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarebbe certamente utile, anche se in realtà non aiuta a "vedere" ma si comporta come una sorta di radar ottico, un sesto senso che avverte gli ostacoli o riconosce i volti e comunica cosa sono e a che distanza. Per quanto, con la miniaturizzazione sempre più spinta ed il procedere delle tecniche chirurgiche non è impensabile... Leggi tutto
17-4-2014 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics