Il galateo per i Google Glass

Anche Google si preoccupa di sconsigliare l'uso dei suoi ''occhiali'' in alcune circostanze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2014]

google glass galateo

Nei giorni scorsi una donna è stata aggredita in un bar di San Francisco perché indossava i Google Glass: l'autore del gesto voleva essere sicuro di non venire registrato o fotografato.

In gennaio, a San Diego, la polizia ha multato un automobilista perché guidava indossando i Google Glass: gli occhiali sono stati ritenuti causa di distrazione.

Venuta a conoscenza di questi episodi, Google stessa si è preoccupata di fissare alcune regole consigliate a tutti i possessori dei Glass.

Innanzitutto, l'azienda di Mountain View sconsiglia di usarli durante la pratica di sport estremi o pericolosi.

Poi, Google ricorda anche che questi occhiali possono essere assimilati agli smartphone o alle videocamere digitali: non si dovrebbero quindi usare nei posti dove tali apparecchi sono proibiti, quali musei, chiese, auto in movimento, luoghi coperti da segreto militare, tribunali o scuole (dove non sia permesso).

Sondaggio
Quando guidi in cittą, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Leggi i commenti (43)

Si consiglia inoltre, quando si partecipa a una festa o a una conversazione fra amici, di chiedere il permesso agli altri se li si vuole fotografare o filmare, esattamente come si dovrebbe fare adoperando uno smartphone o una fotocamera.

Infine, Google raccomanda anche di non indossare i Glass se non si è disposti a essere desidera disturbati da persone curiose che vorrebbero saperne di più - per esempio durante una cena romantica - e di essere sempre gentili e disponibili nel fornire le spiegazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Nella mia personale classifica continuano ad essere negli ultimi posti fra i dispositivi elettronici utili e mi sembra che fra restrizioni obbligate, consigliate e opportune la loro utilitą effettiva continui a calare... :?
13-3-2014 19:16

Ma fanno anche da occhiali da vista, visto che li tengono sempre addosso? :lol: Che senso ha? Sarebbe come tenere lo smartphone sempre in mano! :shock: Poi con un po' di buon senso, si dovrebbe capire come usarli, anche a me darebbe fastidio essere osservata da quei cosi! :wink:
12-3-2014 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontą" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiositą di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverą a credere e con che velocitą si propagherą
Dalla volontą di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2458 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics