Furto virtuale ma l' indagine è reale

Una signora palermitana ha sporto denunzia contro ignoti che si sono introdotti nel suo ambiente virtuale costruito e arredato nell'ambito di un gioco su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2010]

ldr

La derubata non nasconde la propria identità: si chiamerebbe Paola Letizia e lavorerebbe al PRA la quarantenne che sconvolta ha denunziato alla procura della Repubblica il furto avvenuto nel suo alloggio amorevolmente arredato in Pet Society, notissimo gioco a disposizione degli utenti di FaceBook.

L'ignoto malfattore, introdottosi altrettanto virtualmente nello spazio riservato di Paola composto da ben sette vani, ha asportato qualsiasi cosa, dall'idromassaggio al tavolo da biliardo, letti e divani, tappeti e idromassaggio,specchi e acquario. Ha lasciato soltanto Blue Cat, il gatto virtuale che -evidentemente territoriale- deve aver difeso con le unghie e coi denti il diritto alla propria libera esistenza sul social network.

La derubata basa l'accusa di furto sulla circostanza che per arredare l'ambiente virtuale occorre frequentare punti di vendita virtuali, dai mobili all'abbigliamento, dai gadget ai market dove fare la spesa e oltre tutto richiede tempo, pazienza e oculatezza.

Il PM cui è toccato in sorte di occuparsi della vicenda in un primo tempo aveva emesso ordinanza di archiviazione: furto virtuale, reato virtuale. Ma il GIP ha ordinato la prosecuzione delle indagini, ritenendo che l'ignoto hacker abbia commesso non un furto ma il reato di introduzione abusiva nella corrispondenza elettronica e nelle attività connesse il che comporterebbe una condanna da uno a cinque anni di galera.

Infatti, spiegano i giuristi, per accedere all'alloggio in Pet Society occorre conoscere l'account di posta elettronica e la password di accesso, dati sensibili e che solo un lavoro mirato di hackeraggio potrebbe aver messo a disposizione del per ora ignoto malfattore.

Ovviamente, nessuno azzarda di pensare che si possa trattare di uno scherzo magari maturato nell'ambiente di lavoro dove, si sa, purtroppo account e password sono spesso incustoditi ed alla portata di chiunque.

Resta da definire la custodia di Blue Cat, perché in teoria ora gli animalisti potrebbero presentare un'istanza al magistrato per ottenerne l'allontanamento dall'ambiente virtuale che non è più quello a cui era abituato.

E sempre che maggiori danni non incombano sulla signora Letizia, che in teoria potrebbe esse chiamata a rispondere di crudeltà virtuale nei confronti del micio virtuale magari per averlo lasciato a lungo solo e prigioniero nell'alloggio ormai vuoto, senza quelle coccole quotidiane che ai gatti aspettano di diritto. Ormai, anche a quelli virtuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Non ci siamo.. questi sono i soliti bizantinismi all'italiana per cui veniamo sbeffeggiati da ogni parte. 1) per chemicalbit: il soggetto in questione non ha solo fatto una copia di una chiave, l'ha anche utilizzata per introdursi in un luogo che non gli compete e lì ha fatto danni. Che danni ha fatto? ha distrutto il risultato di un... Leggi tutto
27-10-2010 16:54

Senza dubbio chiunque veda leso un proprio bene o diritto legale e/o civile deve tirare in ballo chi di dovere, ma nella vita occorre il buon senso. Quale bene materiale o immateriale le hanno carpito? Dei bit, nulla di speciale. Può anche darsi che la signora abbia mal protetto quel che le stava a cuore con una password debole.... Leggi tutto
27-10-2010 13:56

Niente, non ci arrivi. Pazienza. Leggi tutto
26-10-2010 14:55

Anche per la password non si può parlare di "furto", come avverrebbe con una chiave reale, a meno che la password non sia stata "sottratta" al legittimo proprietario. Diciamo che è come se avesse fatto illegalmente una copia della chiave. Leggi tutto
26-10-2010 08:45

La forma conta poco... la sostanza è il furto della password e quella c'è tutta... quanto al virtuale che non coincide con il reale vallo a raccontare ad Amazon, Google, banche varie, siti a pagamento e compagnia cantante...
25-10-2010 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics