Google identifica l'utente con una chiavetta USB

La Security Key sblocca Chrome e i servizi di Google, pensionando il codice ricevuto via SMS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2014]

google fido security key

All'inizio del 2013 Google aveva dichiarato guerra alle password sostenendo che non erano più in grado di garantire la sicurezza dei dati che proteggevano.

Proponeva invece un sistema diverso, una chiavetta USB contenente le informazioni personali dell'utente e che fungesse da mezzo per un'autenticazione al di là di ogni dubbio: insomma, una rivisitazione del vecchio sistema del token hardware.

Ora, quell'ipotesi è diventata realtà.

La FIDO U2F Security Key (venduta su Amazon a 5,99 euro) è il nuovo sistema per l'autenticazione in due passaggi durante l'accesso ai servizi di Google tramite Chrome; funziona sotto Windows, Linux e Mac OS X e il software da essa adoperato è rilasciato con licenza open source.

Ciò significa che, sebbene al momento l'utilizzo del token richieda di adoperare Chrome (dalla versione 38), nulla impedisce agli altri browser di implementare anch'essi questa tecnologia.

Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2871 voti)
Leggi i commenti (12)

Utilizzando la chiavetta si evita la seccatura legata ai sistemi di autenticazione in due passaggi tradizionali: non è più necessario, infatti, dover aspettare che arrivi sul cellulare il codice di sblocco, ma l'accesso è immediato.

Tutto quello che bisogna fare è registrare la chiavetta nel proprio account Google; poi, naturalmente, quando si accede ai servizi del gigante di Mountain View inserendo la password, è necessario inserire la chiavetta stessa in una delle porte USB del PC.

Ovviamente il sistema presenta qualche controindicazione. Per esempio, l'utilizzo sui dispositivi mobili è quantomeno problematico: gli smartphone e la maggioranza dei tablet in generale non hanno una porta USB standard.

Inoltre diventa importante conservare la FIDO U2F Security Key con la stessa cura che si pone verso le chiavi di casa o dell'auto: perderla, anche se la password resta al sicuro, rappresenterebbe certamente un bel problema.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Usare una chiave al posto di una password

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo con Ripper_92, uso Autenticator che, peraltro, fornisce token non solo per Gmail - io lo uso anche per Dropbox - e mi sembra un'ottima soluzione.
26-10-2014 11:06

non ne capisco l'utilità visto che per l'account google per chi ha un dispositivo android esiste l'app autenticator che fornisce dei token a tempo. l'sms è già da tempo superato. anche se mi rubano il telefono non hanno comunque la password per entrare.
25-10-2014 20:06

Dita e occhi? Certo, così se vogliono i soldi del mio conto in banca, invecebdi rubarmi la card con i codici mi tagliano un dito o cavano un occhio. No grazie!
25-10-2014 17:56

{Carlo}
Sembra uno scherzo...
25-10-2014 13:51

Esatto. E comunque non ci vedo niente di innovativo. Mi pare si tratti di un semplice certificato digitale memorizzato dentro una chiavetta. Nella mia azienda lo si fa dall'epoca dei floppy disk. Inoltre vista la grave falla che affligge (potenzialmente) tutti i dispositivi usb, affidare la sicurezza ad una chiave usb mi pare un... Leggi tutto
23-10-2014 18:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics