L'utilità che rivela i drive USB farlocchi

ValiDrive riesce a smascherare chiavette e dischi esterni troppo capienti per essere veri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2024]

validrive
Foto di Sara Kurfeß.

A tutti può essere capitato di rimanere affascinati da quegli annunci pubblicitari che presentano chiavette USB dalla capacità improbabile, pari a diversi Terabyte, e a prezzi troppo convenienti.

Quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera, probabilmente nasconde qualche insidia, e infatti non è raro trovare racconti di persone che hanno ceduto alla tentazione, acquistato una di quelle chiavette (o dischi esterni), aver provato a usarle e aver così perso dei dati.

Quei prodotti sospetti, infatti, millantano una capacità che non possiedono: sostengono di poter contenere 1 Tbyte di dati ma la memoria di cui sono dotati in realtà è molto più limitata, e quando va bene arriva a 32 Gbyte.

Ingannano il computer a cui vengono collegati mostrando una capacità superiore a quella reale. Il PC - e l'utente - ci casca, inizia a scrivere e a un certo punto eccede la memoria effettivamente disponibile. A quel punto, di regola, inizia a sovrascrivere i dati scritti in principio.

Per quanti sono entrati in possesso di una chiavetta di dubbia provenienza esiste una piccola utilità sviluppata da Gibson Research, che consente di togliere ogni dubbio: ValiDrive.

Liberamente scaricabile dal sito di Gibson, non richiede installazione. Una volta avviata, richiede di premere il pulsante Check USB Drive, quindi inserire la chiavetta sospetta e selezionare Validate this drive per avviare l'analisi.

Il programma compie alcune operazioni di lettura e scrittura sul drive, in posizioni casuali: se l'operazione va a buon fine, la mappa guadagna un quadratino verde; se c'è un errore in lettura, il quadratino è blu; se l'errore è in scrittura, il quadratino è giallo; se infine l'area su cui il programma sta cercando di scrivere o leggere non esiste, il quadratino è rosso.

Si capisce quindi immediatamente che ci si può preoccupare per la salute della chiavetta se qualche quadratino è blu o giallo, ma ci si può anche legittimamente alterare per essere caduti in una truffa se appaiono quadrati rossi: la chiavetta certamente riporta una capacità che non possiede.

A conclusione dell'operazione, ValiDrive mostra anche un rapporto sintetico con tutte le informazioni raccolte durante la scansione; per la maggior parte degli utenti, però, la mappa sarà sufficiente per avere un quadro preciso della situazione.

validrive test

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La chiavetta Usb che ti frigge il Pc
VIDEO: attaccare un computer tramite la porta USB
La chiavetta USB che ti hackera il PC in meno di un minuto
Come evitare gli attacchi BadUSB
Google identifica l'utente con una chiavetta USB
BadUSB, come difendersi
Chiavette USB, la nuova frontiera del malware
Hackerano il Bancomat con chiavetta USB
Chiavetta USB con Stuxnet infettò centrale nucleare iraniana
La chiavetta USB modulare
iFlashDrive: chiavetta Usb e iCosi insieme
Mouse e chiavetta USB edibili
La chiavetta USB che è anche vibratore
Il PC da 15 euro su chiavetta USB
Riciclare le microSD in una chiavetta USB
Cancellare i dati da una chiavetta USB? Impossibile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Lo conosco e l'ho sempre installato da repo (Debian). Da un po' di tempo a questa parte non era più reperibile, ma adesso ho controllato ed è di nuovo presente. Leggi tutto
31-1-2025 01:54

{Cippa}
Beccato un ssd drive esterno su e-bay tarocco. Validrive lo ha rilevato. Rimborsato.
30-1-2025 18:10

Questa, a differenza dell chiavette taroccate che ti va bene se non c'è anche l'ospite al suo interno..., mi è nuova, non mi è mai né capitato né mi era mai stato segnalato. Però ha ragione SverX: niente di nuovo sotto il sole... Leggi tutto
11-1-2025 15:46

le cache erano care e venditori senza scrupoli montavano chip 'posticci' nei socket delle cache, tanto era estremamente difficile per un utente comune dimostrare il problema, e anche se uno si fosse lamentato, al massimo accettavano il reso della motherboard, tanto poi la vendevano a qualcun altro insomma, niente di nuovo sotto il... Leggi tutto
6-1-2025 14:47

Infatti in Linux è disponibile ad es. f3. Leggi tutto
3-1-2025 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics