L'utilità che rivela i drive USB farlocchi

ValiDrive riesce a smascherare chiavette e dischi esterni troppo capienti per essere veri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2024]

validrive
Foto di Sara Kurfeß.

A tutti può essere capitato di rimanere affascinati da quegli annunci pubblicitari che presentano chiavette USB dalla capacità improbabile, pari a diversi Terabyte, e a prezzi troppo convenienti.

Quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera, probabilmente nasconde qualche insidia, e infatti non è raro trovare racconti di persone che hanno ceduto alla tentazione, acquistato una di quelle chiavette (o dischi esterni), aver provato a usarle e aver così perso dei dati.

Quei prodotti sospetti, infatti, millantano una capacità che non possiedono: sostengono di poter contenere 1 Tbyte di dati ma la memoria di cui sono dotati in realtà è molto più limitata, e quando va bene arriva a 32 Gbyte.

Ingannano il computer a cui vengono collegati mostrando una capacità superiore a quella reale. Il PC - e l'utente - ci casca, inizia a scrivere e a un certo punto eccede la memoria effettivamente disponibile. A quel punto, di regola, inizia a sovrascrivere i dati scritti in principio.

Per quanti sono entrati in possesso di una chiavetta di dubbia provenienza esiste una piccola utilità sviluppata da Gibson Research, che consente di togliere ogni dubbio: ValiDrive.

Liberamente scaricabile dal sito di Gibson, non richiede installazione. Una volta avviata, richiede di premere il pulsante Check USB Drive, quindi inserire la chiavetta sospetta e selezionare Validate this drive per avviare l'analisi.

Il programma compie alcune operazioni di lettura e scrittura sul drive, in posizioni casuali: se l'operazione va a buon fine, la mappa guadagna un quadratino verde; se c'è un errore in lettura, il quadratino è blu; se l'errore è in scrittura, il quadratino è giallo; se infine l'area su cui il programma sta cercando di scrivere o leggere non esiste, il quadratino è rosso.

Si capisce quindi immediatamente che ci si può preoccupare per la salute della chiavetta se qualche quadratino è blu o giallo, ma ci si può anche legittimamente alterare per essere caduti in una truffa se appaiono quadrati rossi: la chiavetta certamente riporta una capacità che non possiede.

A conclusione dell'operazione, ValiDrive mostra anche un rapporto sintetico con tutte le informazioni raccolte durante la scansione; per la maggior parte degli utenti, però, la mappa sarà sufficiente per avere un quadro preciso della situazione.

validrive test

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La chiavetta Usb che ti frigge il Pc
VIDEO: attaccare un computer tramite la porta USB
La chiavetta USB che ti hackera il PC in meno di un minuto
Come evitare gli attacchi BadUSB
Google identifica l'utente con una chiavetta USB
BadUSB, come difendersi
Chiavette USB, la nuova frontiera del malware
Hackerano il Bancomat con chiavetta USB
Chiavetta USB con Stuxnet infettò centrale nucleare iraniana
La chiavetta USB modulare
iFlashDrive: chiavetta Usb e iCosi insieme
Mouse e chiavetta USB edibili
La chiavetta USB che è anche vibratore
Il PC da 15 euro su chiavetta USB
Riciclare le microSD in una chiavetta USB
Cancellare i dati da una chiavetta USB? Impossibile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Lo conosco e l'ho sempre installato da repo (Debian). Da un po' di tempo a questa parte non era più reperibile, ma adesso ho controllato ed è di nuovo presente. Leggi tutto
31-1-2025 01:54

{Cippa}
Beccato un ssd drive esterno su e-bay tarocco. Validrive lo ha rilevato. Rimborsato.
30-1-2025 18:10

Questa, a differenza dell chiavette taroccate che ti va bene se non c'è anche l'ospite al suo interno..., mi è nuova, non mi è mai né capitato né mi era mai stato segnalato. Però ha ragione SverX: niente di nuovo sotto il sole... Leggi tutto
11-1-2025 15:46

le cache erano care e venditori senza scrupoli montavano chip 'posticci' nei socket delle cache, tanto era estremamente difficile per un utente comune dimostrare il problema, e anche se uno si fosse lamentato, al massimo accettavano il reso della motherboard, tanto poi la vendevano a qualcun altro insomma, niente di nuovo sotto il... Leggi tutto
6-1-2025 14:47

Infatti in Linux è disponibile ad es. f3. Leggi tutto
3-1-2025 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics