Un futuro senza chiavette USB



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2019]

chiavette usb

Sfortunatamente, le chiavette USB sono ancora uno degli strumenti più utilizzati per diffondere virus, a dispetto della costante sensibilizzazione degli utenti sulle più elementari regole di protezione.

L'ultimo report di Honeywell offre una panoramica alquanto inquietante per ogni esperto di sicurezza informatica: il 40% delle chiavette USB conterrebbero almeno un file malevolo, di cui il 26% darebbe luogo a problematiche operative.

Di fronte agli evidenti rischi di uno strumento ambiguo, è comprensibile perché IBM abbia preso la -controversa - decisione di vietare l'utilizzo delle chiavette USB. Divieto realizzabile? Utile?

Come implementare un tale divieto in un'azienda in cui non è possibile sostituire con dispositivi privi di porte USB l'intero parco PC schioccando le dita? Perquisiamo i dipendenti all'ingresso? Ostruiamo le porte USB con il chewing gum? Mettiamo i desktop formato tower sottochiave?

genovese
Marco Genovese

"Nessuno è in grado di tenere sotto controllo tutti i dispositivi USB impiegati in azienda, a meno di monitorare o bloccare in tempo reale qualsiasi macchina connessa alla rete aziendale" afferma Marco Genovese, Network Security Product Manager di Stormshield.

Non possiamo neanche rinnegare i nostri istinti: se l'alternativa all'uso delle chiavette risultasse limitante, i dipendenti tornerebbero ad avvalersi dell'opzione più semplice, che sia autorizzata o meno. Utilizzeranno quindi dispositivi USB all'insaputa del reparto IT, intensificando la piaga della cosiddetta Shadow IT. Finché comunque la chiavetta non esce dall'azienda di regola va tutto bene. Il problema è che non è quasi mai così.

Potrebbe sembrare irrilevante, ma trasferire su un'unità USB delle foto dal proprio computer personale, di solito meno protetto dei PC aziendali, per poterle mostrare ai colleghi è un atto imprudente. Per fare un esempio: Stuxnet, infiltratosi nel 2010 in una centrale nucleare iraniana, proveniva da una chiavetta USB utilizzata privatamente da uno degli ingegneri.

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Leggi i commenti (24)

L'alternativa, ossia implementare una rete aperta che garantisca un accesso generalizzato a qualunque risorsa di rete disponendo delle giuste credenziali, permetterebbe ad eventuali cyberattacchi di diffondersi più rapidamente una volta abbattuta la prima linea di difesa.

Nonostante i problemi di sicurezza correlati, è oggettivamente difficile evitare del tutto le chiavette USB e aprire la rete o affidarsi esclusivamente al cloud si rivela rischioso, sebbene questa strada risulti particolarmente comoda.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Chiavette USB per rilevare eventuali cyberattacchi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'impiego di una soluzione HIPS sarebbe certamente una soluzione molto interessante che non dovrebbe avere nemmeno costi e impatti particolarmente rilevanti.
26-1-2019 11:34

Il tono è incomprensibile: sembra che in IBM impedire l'uso dei sistemi di storage USB sia fantascienza. Io lavoro in una società italiana - pubblica! - e la cosa è stata realizzata da tempo senza troppo sforzo semplicemente grazie al software antivirus distribuito e configurato centralmente, che tra le altre cose può bloccare l'uso di... Leggi tutto
22-1-2019 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1024 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics