La chiavetta Usb che ti frigge il Pc

Basta inserirla e in un attimo distrugge il computer dall'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2015]

usb killer 03

Inserire una chiavetta Usb sconosciuta nel proprio Pc non è mai una buona idea: si rischia infatti di infettarsi con qualche malware. Oppure di friggere l'intero computer.

La notizia arriva dal sito russo Habrahabr sul quale l'utente Dark Purple ha pubblica un post in cui mostra come ha realizzato il drive Usb più pericoloso del mondo.

Sebbene abbia l'aspetto di una normale chiavetta Usb, al proprio interno l'invenzione russa nasconde un hardware speciale, progettato per rovinare irreparabilmente i delicati componenti elettronici del computer in cui venga malauguratamente inserita: nel migliore dei casi la porta Usb diverrà inutilizzabile, nel peggiore a diventare inutilizzabile sarà l'intero Pc.

«L'idea di base è piuttosto semplice» spiega l'inventore. «Quando si inserisce il drive in una porta Usb, un convertitore DC/DC si attiva e carica i condensatori a -110 V. Quando il voltaggio viene raggiunto, il convertitore si spegne».

«Allo steso tempo, si apre un transistor a effetto di campo tramite il quale i -110 V vengono applicati ai fili che trasportano il segnale dell'interfaccia Usb. Quando il voltaggio dei condensatori raggiunge i a -7 V, il transistor si chiude e il convertitore riparte. Il ciclo continua fino a che non è stato rotto tutto ciò che si può rompere».

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

La chiavetta assassina è, per il momento, soltanto un esercizio e anche la sua efficacia è stata tutt'altro che testata sul campo. L'inventore stesso afferma che, secondo un suo collega, «è come la bomba atomica: averla è figo, ma non la puoi usare».

Ad ogni modo, se mantiene anche soltanto una parte di ciò che promette costituisce davvero un bel pericolo e rende ancora più sensato l'ovvio consiglio: mai inserire nel proprio Pc una chiavetta di dubbia provenienza.

usb killer 01
usb killer 02
usb killer 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

@MK66 Azz... ma che gente frequenti?? :shock: :wink: :lol:
23-3-2015 19:53

Sicuramente non lo troverà furbo dopo che cominciano a fioccare le richieste di danni... non so se riusciranno a farla franca con la banale scusa delle istruzioni, che tanto si sa che nessuno legge mai... :twisted: :roll: Leggi tutto
23-3-2015 19:29

{Ugo Bui}
il solito polemico Leggi tutto
23-3-2015 17:15

Ma chi è così beota da infilare la prima chiavetta USB che trova nel PC? E non credo che un'azienda trovi così furbo il fatto di metterle in vendita neanche come scherzi di carnevale... :roll:
22-3-2015 15:40

Ma come, non sono sufficienti i virus di buona e rispettata famiglia, tipo i WIPER e i FLAMES W 32? :muffy:
21-3-2015 00:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2274 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics