Cancellare i dati da una chiavetta USB? Impossibile

Secondo uno studio non c'è alcuna sicurezza di poter eliminare i dati definitivamente con i metodi usuali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2011]

Michael Wei cancellare memorie flash USB impossibi

Secondo uno studio condotto dal professor Michael Wei dell'Università della California San Diego, molti dei supporti di memorizzazione SSD e memorie flash in generale non potrebbero essere cancellati in maniera definitiva.

Lle comuni chiavette USB così come le schede di memoria utilizzate in smartphone e macchine fotografiche non perderebbero completamente i dati nemmeno dopo numerose riscritture del supporto anche se, va detto, le tracce residue necessiterebbero di appositi strumenti elettronici per essere "lette".

I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni dopo aver esaminato svariate tipologie di supporti, su cui sono stati salvati dei dati successivamente cancellati mediante l'utilizzo di vari software di wiping, che sfruttano differenti algoritmi.

In particolare, gli strumenti sviluppati per eliminare in modo sicuro i dati dagli hard disk sarebbero inadeguati a operare sulle memorie Flash; inoltre, sebbene esistano efficaci comandi bult-in nelle memorie Flash stesse, questi sono spesso implementati in maniera errata dai produttori, vanificandone così l'efficacia.

I risultati della ricerca e le considerazioni dettagliate sono pubblicati (in inglese) sotto forma di file PDF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

si era partiti parlando di non cancellabilità di una USB o di una flash, poi si sono aggiunti anche gli HD (che c'entrano ?) poi ci si è messi a parlare (me compreso) dell'uso del nucleare per distruggere i dati. distruggere è facile, è recuperare che è davvero difficile, (non consideriamo le distruzioni del supporto mediante altoforno... Leggi tutto
25-3-2011 17:50

{rick}
Empirico Leggi tutto
25-3-2011 17:01

No nessuna microbatteria. Le Flash Ram variano lo "stato" di ogni singola cella di memoria... i singoli bit per capirci, applicandogli una diversa tensione. In pratica x volt la mettono ad 1 e y volt la mettono a 0. In alcuni casi si usa l'inversione di polarità ma il principio è lo stesso. Le Flash non vanno considerate come... Leggi tutto
24-3-2011 02:29

non facciamo confusione... qui si parla di supporti magnetici e di supporti ad effetto di campo nello stesso modo... lo so che nel forno vanno in vacca entrambi ed anche se li si pefora col trapano, ma sono sempre due robe diverse, eccheccacchio! p.s. esistono sempre programmi per cancellare per davvero i dati, anche con algoritmi... Leggi tutto
24-3-2011 02:10

Discorso interessante Sui supporti magnetici e hd tradizionali ricordo che esistevano costose macchinette che creano un forte campo magnetico isolato in grado di smagnetizzare anche la più piccolo particella di nastri e hd e danneggiare supporti elettronici. Mi ricordo di un articolo letto qui tempo fa su un università che per... Leggi tutto
24-3-2011 01:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2769 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics