iPhone 15, gli schermi OLED mostrano segni di burn-in

Proprio come i vecchi display CRT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2023]

iphone 15 burn in

Non bastavano i problemi di surriscaldamento a funestare l'esperienza di quanti hanno acquistato un iPhone 15: ora ci si mette anche il burn-in dello schermo.

Si tratta di un fenomeno che era ben noto a quanti usavano il computer nell'era degli schermi CRT, e che ha portato alla nascita dei salvaschermo: se la stessa immagina restava visualizzata per troppo tempo sullo schermo, l'usura irregolare dei fosfori che ne conseguiva comportava che una versione "fantasma" della medesima immagina restasse impressa sul display.

Con l'avvento degli LCD il problema è scomparso, ma a quanto pare si è ripresentato sugli schermi OLED degli ultimi iPhone.

Diversi utenti hanno infatti iniziato a segnalarlo su Reddit, X e sui forum stessi di Apple, portando prove fotografiche di quanto accaduto.

Un utente in particolare ha raccontato che il fenomeno ha iniziato a verificarsi appena dopo due settimane d'uso dell'iPhone; in quel caso l'opzione Always On era attiva, ma lo schermo era impostato per spegnersi dopo due minuti di inattività.

Dopo aver contattato un Apple Store, l'unica soluzione proposta (e possibile) è stata la sostituzione del display, operazione peraltro difficile poiché i pezzi di ricambio sono ancora rari, dato che l'iPhone 15 è un modello molto recente.

Altri utenti, in particolare su Reddit, hanno raccontato di aver fatto un uso «normale» del telefono prima che i segni del burn-in apparissero: ossia, se avessero usato allo stesso modo un iPhone 14 o precedenti non sarebbe successo niente.

Apple non s'è ancora espressa circa le eventuali differenze tra gli schermi dei modelli passati di iPhone e quello dell'iPhone 15 che possano aver parte nel causare l'apparizione delle immagini fantasma; naturalmente ha sostituito in garanzia tutti i dispositivi guasti (o li ha riparati cambiandone lo scherm), ma il problema deve essere risolto alla radice.

Al momento non è però ancora nemmeno chiaro quanto il fenomeno sia diffuso: chiunque possieda un iPhone 15, per quanto se ne sa, potrebbe essere a rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone 7 esplode e va in pezzi
Il ritorno dei tostapane volanti
La tastiera meccanica che non fa rumore
Cancellare i dati da una chiavetta USB? Impossibile
Televisori widescreen a rischio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Evidentemente quei cani di progettisti Apple non ne sono (erano...) a conoscenza... Leggi tutto
1-1-2024 14:26

E certo, altrimenti sarebbe proprio una schifezza invece, se la paghi, diventa una caratteristica distintiva e altamente qualificante del prodotto. :rolling: Leggi tutto
3-11-2023 14:38

Micaromiosoft lo fa da una vita... Le fiturs costano!
29-10-2023 18:23

E sta caratteristica (feature) me la fanno pure pagare? :ahrahr: :ahrahr:
29-10-2023 18:20

Ve lo ripeto non è un una schifezza di OLED è una feature!
28-10-2023 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics