Il ritorno dei tostapane volanti

Il glorioso salvaschermo torna in vita grazie alle tecnologie del web di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2014]

flying toasters

Tra le fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 - l'epoca di Windows 3.x, Windows 3.1, Mac OS 6 e OS/2 - i salvaschermo animati vissero il loro periodo di gloria.

Erano gli anni in cui i computer adoperavano monitor CRT, i quali soffrivano di un temuto difetto, noto come burn-in.

In pratica, visualizzando una medesima schermata fissa per lunghi periodi di tempo, poteva capitare che l'immagine si "fissasse sullo schermo" a causa dell'uso non uniforme dei pixel che essa provocava.

Nacquero così i salvaschermo, programmi che partivano in automatico dopo un certo periodo di tempo con lo scopo, per l'appunto, di "salvare lo schermo" dal burn-in.

Uno dei primi esemplari di questi software era abbastanza curioso; si chiamava Flying Toasters (letteralmente: tostapane volanti) e mostrava esattamente ciò che si può pensare mostrasse: dei tostapane con le ali che si muovevano lungo lo schermo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3017 voti)
Leggi i commenti (10)

Oggigiorno i salvaschermo non hanno più l'importanza che avevano vent'anni fa, ma la nostalgia e il retrocomputing sono forze potenti.

Così Bryan Braun, uno sviluppatore di Washington, ha deciso di riportare in vita i tostapane volanti, ma adoperando le tecnologie di oggi e realizzando una versione da visualizzare nel browser.

È riuscito infatti a ricreare l'antico salvaschermo adoperando unicamente le animazioni CSS, pubblicando il risultato sul proprio blog, dove spiega anche il modo in cui c'è riuscito.

Chi volesse scaricare il codice scritto da Braun può fare un viaggio su GitHub, dove sarà accolto da una nostalgica grafica stile anni '90.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Veramente è presente come salvaschermo su Linux!!! :shock: :shock: :shock: Nota: Ancora oggi esiste il burn-in se non si usa uno "schermo piatto". [img:430e4805e3]http://i58.tinypic.com/2ekiqo6.jpg[/img:430e4805e3] Ciao Leggi tutto
6-4-2014 12:11

Nessuno si ricorda del mitico salvaschermo con i maccheroni che ballavano la macarena con tanto di musica? Guarda
4-4-2014 12:21

Figuriamoci, a quei tempi io avevo l'Amiga1200 ed il mio salvaschermo era favoloso, ipnotico, meditativo, altro che la robaccia alla Winzozz! :lol:
27-3-2014 20:52

A quei tempi non avevo nessun pc...il primo scree saver che ricordo è quello con le stelle...o quello con il labirinto, che mi facevano un po' girare la testa! :)
27-3-2014 14:59

Ai tempi era molto carino. Chi ricorda anche Johnny castaway ? :)
25-3-2014 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1802 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics