Il ritorno dei tostapane volanti

Il glorioso salvaschermo torna in vita grazie alle tecnologie del web di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2014]

flying toasters

Tra le fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 - l'epoca di Windows 3.x, Windows 3.1, Mac OS 6 e OS/2 - i salvaschermo animati vissero il loro periodo di gloria.

Erano gli anni in cui i computer adoperavano monitor CRT, i quali soffrivano di un temuto difetto, noto come burn-in.

In pratica, visualizzando una medesima schermata fissa per lunghi periodi di tempo, poteva capitare che l'immagine si "fissasse sullo schermo" a causa dell'uso non uniforme dei pixel che essa provocava.

Nacquero così i salvaschermo, programmi che partivano in automatico dopo un certo periodo di tempo con lo scopo, per l'appunto, di "salvare lo schermo" dal burn-in.

Uno dei primi esemplari di questi software era abbastanza curioso; si chiamava Flying Toasters (letteralmente: tostapane volanti) e mostrava esattamente ciò che si può pensare mostrasse: dei tostapane con le ali che si muovevano lungo lo schermo.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3011 voti)
Leggi i commenti (10)

Oggigiorno i salvaschermo non hanno più l'importanza che avevano vent'anni fa, ma la nostalgia e il retrocomputing sono forze potenti.

Così Bryan Braun, uno sviluppatore di Washington, ha deciso di riportare in vita i tostapane volanti, ma adoperando le tecnologie di oggi e realizzando una versione da visualizzare nel browser.

È riuscito infatti a ricreare l'antico salvaschermo adoperando unicamente le animazioni CSS, pubblicando il risultato sul proprio blog, dove spiega anche il modo in cui c'è riuscito.

Chi volesse scaricare il codice scritto da Braun può fare un viaggio su GitHub, dove sarà accolto da una nostalgica grafica stile anni '90.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Veramente è presente come salvaschermo su Linux!!! :shock: :shock: :shock: Nota: Ancora oggi esiste il burn-in se non si usa uno "schermo piatto". [img:430e4805e3]http://i58.tinypic.com/2ekiqo6.jpg[/img:430e4805e3] Ciao Leggi tutto
6-4-2014 12:11

Nessuno si ricorda del mitico salvaschermo con i maccheroni che ballavano la macarena con tanto di musica? Guarda
4-4-2014 12:21

Figuriamoci, a quei tempi io avevo l'Amiga1200 ed il mio salvaschermo era favoloso, ipnotico, meditativo, altro che la robaccia alla Winzozz! :lol:
27-3-2014 20:52

A quei tempi non avevo nessun pc...il primo scree saver che ricordo è quello con le stelle...o quello con il labirinto, che mi facevano un po' girare la testa! :)
27-3-2014 14:59

Ai tempi era molto carino. Chi ricorda anche Johnny castaway ? :)
25-3-2014 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4386 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics