Il ritorno dei tostapane volanti

Il glorioso salvaschermo torna in vita grazie alle tecnologie del web di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2014]

flying toasters

Tra le fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 - l'epoca di Windows 3.x, Windows 3.1, Mac OS 6 e OS/2 - i salvaschermo animati vissero il loro periodo di gloria.

Erano gli anni in cui i computer adoperavano monitor CRT, i quali soffrivano di un temuto difetto, noto come burn-in.

In pratica, visualizzando una medesima schermata fissa per lunghi periodi di tempo, poteva capitare che l'immagine si "fissasse sullo schermo" a causa dell'uso non uniforme dei pixel che essa provocava.

Nacquero così i salvaschermo, programmi che partivano in automatico dopo un certo periodo di tempo con lo scopo, per l'appunto, di "salvare lo schermo" dal burn-in.

Uno dei primi esemplari di questi software era abbastanza curioso; si chiamava Flying Toasters (letteralmente: tostapane volanti) e mostrava esattamente ciò che si può pensare mostrasse: dei tostapane con le ali che si muovevano lungo lo schermo.

Sondaggio
Un sito web di successo
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2992 voti)
Leggi i commenti (10)

Oggigiorno i salvaschermo non hanno più l'importanza che avevano vent'anni fa, ma la nostalgia e il retrocomputing sono forze potenti.

Così Bryan Braun, uno sviluppatore di Washington, ha deciso di riportare in vita i tostapane volanti, ma adoperando le tecnologie di oggi e realizzando una versione da visualizzare nel browser.

È riuscito infatti a ricreare l'antico salvaschermo adoperando unicamente le animazioni CSS, pubblicando il risultato sul proprio blog, dove spiega anche il modo in cui c'è riuscito.

Chi volesse scaricare il codice scritto da Braun può fare un viaggio su GitHub, dove sarà accolto da una nostalgica grafica stile anni '90.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Veramente è presente come salvaschermo su Linux!!! :shock: :shock: :shock: Nota: Ancora oggi esiste il burn-in se non si usa uno "schermo piatto". [img:430e4805e3]http://i58.tinypic.com/2ekiqo6.jpg[/img:430e4805e3] Ciao Leggi tutto
6-4-2014 12:11

Nessuno si ricorda del mitico salvaschermo con i maccheroni che ballavano la macarena con tanto di musica? Guarda
4-4-2014 12:21

Figuriamoci, a quei tempi io avevo l'Amiga1200 ed il mio salvaschermo era favoloso, ipnotico, meditativo, altro che la robaccia alla Winzozz! :lol:
27-3-2014 20:52

A quei tempi non avevo nessun pc...il primo scree saver che ricordo è quello con le stelle...o quello con il labirinto, che mi facevano un po' girare la testa! :)
27-3-2014 14:59

Ai tempi era molto carino. Chi ricorda anche Johnny castaway ? :)
25-3-2014 22:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Registro delle Opposizioni
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3283 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics