Screensaver per il Kindle (3).
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2012]
Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Screensaver per il Kindle
Le immagini da usare come screensaver per il Kindle devono essere file Jpeg (estensione .jpg or . jpeg) o Png (.png). La dimensione (in pixel) deve essere 600 x 800 (la risoluzione necessaria per altri modelli di lettori di ebook è riassunta in questa tabella).
File di altre dimensioni saranno correttamente caricati dal Kindle, ma saranno tagliati se più grandi e disposti al centro dello schermo (senza occuparlo tutto) se più piccoli. Il Kindle funzionerà anche con immagini a colori, ma ovviamente le mostrerà esclusivamente in bianco e nero. In più, il Kindle (e gli altri lettori di ebook) hanno solo 16 livelli di grigio (il Kindle di prima generazione addiritttura ne ha solo 4)), quindi è opportuno applicare il dithering quando si vogliono usare fotografie o disegni particolarmente complessi. Fumetti o immagini con una grafica più semplice, al contrario, di solito vanno benissimo, perché richiedono meno profondità di colore.
Ci sono diversi siti internet con migliaia di belle immagini già nel formato giusto per essere usate come screensaver per il Kindle. La nostra scelta è caduta sulla sezione Screensaver Images di Kubizo, visto l'ampia scelta di immagini disponibili, la possibilità di caricare le proprie immagini e condividerle con gli altri utenti e la comoda suddivisione delle immagini in categorie e album. L'articolo continua qui sotto.
1) Foto per foto, con un vero e proprio editor di immagini (il più famoso è Adobe Photoshop, ottime alternative gratuite sono Paint.net e, meno intuitivo ma più potente, GIMP): ritagliare e ridimensionare per avere un'immagine che sia esattamente 600 x 800 senza comprimere, stirare o deformare la foto è noioso e richiede un po' di lavoro, ma il vantaggio è che ci sono tutte le caratteristiche di un photo-editor, che possono essere usate per modificar el'immagine.
2) Foto per foto, con un editor specifico: il vantaggio rispetto ad un editor completo è che è molto più facile e veloce ottenere immagini delle dimensioni giuste.
3) Tante immagini allo stesso tempo, con XnView: va bene se non si è troppo schizzinosi sui risultati e si ha una montagna di foto da convertire, ma c'è poca flessibilità nella scelta di cosa tagliare.
4) Convertitori on-line: ce ne sono diversi, ma hanno alcuni difetti: è necessario trasmettere la foto a un server remoto (che richiede un sacco di tempo e banda, specialmente con le fotocamere moderne con elevata risoluzione) e non c'è nessuna flessibilità di scelta (le immagini vengono stirate e deformmate per adeguarsi al formato di 600 x 800, non c'è l'opzione del dithering, etc...)
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Password | ||
|
ZapoTeX