Televisori widescreen a rischio

Secondo un'associazione dei consumatori, l'utilizzo della modalità di visualizzazione normale potrebbe causare un danno irrimediabile e non coperto da garanzia all'apparecchio TV al plasma e LCD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2007]

lcd

Prendendo lo spunto dal manuale utente dei televisori Samsung, l'associazione a difesa dei consumatori Adiconsum lancia l'allarma sulle possibili conseguenze derivanti da una prolungata visione dei programmi TV con il vecchio rapporto di 4:3 invece di quello nativo 16:9.

L'uso prolungato di un formato non nativo, che consente cioè la visione lasciando una banda nera a sinistra e a destra dell'immagine, alla lunga porebbe danneggiare i pixel dello schermo determinando alterazioni non solo lateralmente ma anche sulla fascia centrale.

L'Adiconsum, nel segnalare l'inconveniente, si fa portavoce della richiesta di aggiornamento di tutte le emissioni televisive col nuovo standard panoramico, anche perché sono ormai anni che i fabbricanti non hanno più in produzione schermi di vecchio formato; anche quelli a tubo catodico, che per altro sembrerebbero immuni dal difetto, da anni ormai presentano la possibilità di regolare l'ampiezza dell'immagine.

Al comunicato dell'Adiconsum, sempre attenta agli interessi dei consumatori ed ai costi di una eventuale riparazione fuori garanzia, vale tuttavia la pena di aggiungere un paio di considerazioni.

La prima e più evidente è che il difetto (perché di difetto si tratta) dovrebbe essere comune a tutti i televisori che si avvalgono della tecnologia LCD e al plasma, indindentemente dal produttore; la seconda è che non è detto che i normali tubi catodici alla lunga non siano soggetti alle medesime disavventure, come ben ricordano gli utilizzatori dei primi monitor monocromatici prima dell'avvento dei salvaschermo.

Altro commento, ma non meno importante, è che probabilmente la puntualizzazione di Samsung è un "mettere le mani avanti"piuttosto che la dichiarata volontà di eludere un difetto di fabbricazione; perché semmai di errore di progettazione si dovrebbe parlare essendo stata concessa all'utente la possibilità di switchare su un formato d'imagine incompatibile con l'hardware.

Resterebbe da appurare (ma probabilmente nessuno vorrà prestarsi volontariamente all'esperimento) se il danno consista soltanto in una serie di stuck pixel che possono essere in qualche modo "rianimati" mediante ore o giorni di stimolazione continua, oppure si tratti di un danno permanente per cui occorra mettere mano al portafoglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

è un bel quesito: chi vede piu televisione che dvd, chissà che rischia lungo le bande laterali del suo schermo!! da canto mio, io ho un 4:3 della sony a tubo catodico, da anni ci vedo alternativametne tv e dvd (alcuni dvd li ho ancora in 4:3) e per ora le bande sotto e sopra nn discostano di colorazione rispetto al centro... questo... Leggi tutto
30-11-2007 19:22

Non sono d'accordo con la tua spiegazione: il fatto che all'immagine vera e propria (quella contenuta entro le bande nere) vengano sottratte linee orizzontali penalizza allo stesso modo sia i TV 4:3 che quelli 16:9, con la differenza che i TV 16:9 sono progettati per gestire queste tipologie di immagini mentre i vecchi no (e questo... Leggi tutto
27-11-2007 19:26

{MaXXX}
Concordo con Emmet su quanto dice:(e ho capito bene cosa intendi, purtroppo non è vero ... Le due fette d'immagine nere in alto e in basso nelle trasmissioni in 4/3 sono composte da varie decine di righe orizzontali, ovvero non sono "in più" rispetto alle immagini ma ne fanno parte a tutti gli effetti; per cui... Leggi tutto
26-11-2007 21:01

boh... forse non ho capito bene il discorso però mi sono abituato ormai anni fa (forse più di 10, non ricordo bene) al televisore 16:9 e non tornerei indietro... i DVD me li godo perchè sul lettore DVD ho messo le impostazioni corrette per un televisore con formato 16:9. i programmi della TV li vedo 'espansi', ovvero in piena larghezza... Leggi tutto
26-11-2007 17:54

{ice}
come funziona: limiti e possiblita Leggi tutto
26-11-2007 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3584 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics