Televisori widescreen a rischio

Secondo un'associazione dei consumatori, l'utilizzo della modalità di visualizzazione normale potrebbe causare un danno irrimediabile e non coperto da garanzia all'apparecchio TV al plasma e LCD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2007]

lcd

Prendendo lo spunto dal manuale utente dei televisori Samsung, l'associazione a difesa dei consumatori Adiconsum lancia l'allarma sulle possibili conseguenze derivanti da una prolungata visione dei programmi TV con il vecchio rapporto di 4:3 invece di quello nativo 16:9.

L'uso prolungato di un formato non nativo, che consente cioè la visione lasciando una banda nera a sinistra e a destra dell'immagine, alla lunga porebbe danneggiare i pixel dello schermo determinando alterazioni non solo lateralmente ma anche sulla fascia centrale.

L'Adiconsum, nel segnalare l'inconveniente, si fa portavoce della richiesta di aggiornamento di tutte le emissioni televisive col nuovo standard panoramico, anche perché sono ormai anni che i fabbricanti non hanno più in produzione schermi di vecchio formato; anche quelli a tubo catodico, che per altro sembrerebbero immuni dal difetto, da anni ormai presentano la possibilità di regolare l'ampiezza dell'immagine.

Al comunicato dell'Adiconsum, sempre attenta agli interessi dei consumatori ed ai costi di una eventuale riparazione fuori garanzia, vale tuttavia la pena di aggiungere un paio di considerazioni.

La prima e più evidente è che il difetto (perché di difetto si tratta) dovrebbe essere comune a tutti i televisori che si avvalgono della tecnologia LCD e al plasma, indindentemente dal produttore; la seconda è che non è detto che i normali tubi catodici alla lunga non siano soggetti alle medesime disavventure, come ben ricordano gli utilizzatori dei primi monitor monocromatici prima dell'avvento dei salvaschermo.

Altro commento, ma non meno importante, è che probabilmente la puntualizzazione di Samsung è un "mettere le mani avanti"piuttosto che la dichiarata volontà di eludere un difetto di fabbricazione; perché semmai di errore di progettazione si dovrebbe parlare essendo stata concessa all'utente la possibilità di switchare su un formato d'imagine incompatibile con l'hardware.

Resterebbe da appurare (ma probabilmente nessuno vorrà prestarsi volontariamente all'esperimento) se il danno consista soltanto in una serie di stuck pixel che possono essere in qualche modo "rianimati" mediante ore o giorni di stimolazione continua, oppure si tratti di un danno permanente per cui occorra mettere mano al portafoglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

è un bel quesito: chi vede piu televisione che dvd, chissà che rischia lungo le bande laterali del suo schermo!! da canto mio, io ho un 4:3 della sony a tubo catodico, da anni ci vedo alternativametne tv e dvd (alcuni dvd li ho ancora in 4:3) e per ora le bande sotto e sopra nn discostano di colorazione rispetto al centro... questo... Leggi tutto
30-11-2007 19:22

Non sono d'accordo con la tua spiegazione: il fatto che all'immagine vera e propria (quella contenuta entro le bande nere) vengano sottratte linee orizzontali penalizza allo stesso modo sia i TV 4:3 che quelli 16:9, con la differenza che i TV 16:9 sono progettati per gestire queste tipologie di immagini mentre i vecchi no (e questo... Leggi tutto
27-11-2007 19:26

{MaXXX}
Concordo con Emmet su quanto dice:(e ho capito bene cosa intendi, purtroppo non è vero ... Le due fette d'immagine nere in alto e in basso nelle trasmissioni in 4/3 sono composte da varie decine di righe orizzontali, ovvero non sono "in più" rispetto alle immagini ma ne fanno parte a tutti gli effetti; per cui... Leggi tutto
26-11-2007 21:01

boh... forse non ho capito bene il discorso però mi sono abituato ormai anni fa (forse più di 10, non ricordo bene) al televisore 16:9 e non tornerei indietro... i DVD me li godo perchè sul lettore DVD ho messo le impostazioni corrette per un televisore con formato 16:9. i programmi della TV li vedo 'espansi', ovvero in piena larghezza... Leggi tutto
26-11-2007 17:54

{ice}
come funziona: limiti e possiblita Leggi tutto
26-11-2007 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics