L'iPhone 7 esplode e va in pezzi

Era in carica e di punto in bianco è esploso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2017]

iphone 7 explosion china

Sembra proprio che negli ultimi tempi gli smartphone non abbiano di meglio da fare che esplodere o prendere fuoco.

A parte i casi dei famigerati Galaxy Note 7, i cui incidenti erano dovuti a un difetto di progettazione, anche gli iPhone hanno fatto registrare qualche problema.

L'ultimo in ordine di tempo riguarda un iPhone 7 seminuovo (appena quattro mesi di vita) acquistato da una donna cinese.

Constatato che la batteria era quasi scarica, la donna ha collegato lo smartphone al caricabatterie ed è uscita di casa per un po'.

Quando è rientrata, è stata accolta - e spaventata - dal rumore di un'esplosione, che ha subito rintracciato provenire proprio dall'iPhone, il quale a seguito dello scoppio s'è aperto in due.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Leggi i commenti (12)

Dopo aver visto che sembrava non succedere più niente, la donna ha scollegato il caricabatterie e portato il telefono - o quel che ne restava - all'Apple Store dov'era stato acquistato: dato che si trovava ancora in garanzia, è stato sostituito gratuitamente.

Ora Apple ha affermato che farà delle indagini approfondite per scoprire le cause dell'incidente, ma già da ora la maggior indiziata è la batteria agli ioni di litio: secondo i dipendenti del negozio, potrebbe essere stata difettosa.

Se l'ipotesi fosse confermata, Apple dovrà verificare che si tratti di un caso isolato e non piuttosto di un'intera partita di batterie difettose: se così fosse, le notizie sugli iPhone che esplodono non tarderanno a moltiplicarsi.

iphone 7 explosion china 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Le batterie preferite dall'ISIS... :wink:
12-4-2017 19:21

Un altro telefono "esplosivo"... :lol: Mi ricorda uno scherzo telefonico fatto da uno youtuber verso il servizio clienti Samsung...
9-4-2017 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3668 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics