Chiavetta USB con Stuxnet infettò centrale nucleare iraniana

Una banale memoria flash trasportata da un dissidente avrebbe diffuso il pericoloso worm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2012]

stuxnet natanz

Che il worm Stuxnet fosse stato creato appositamente per creare danni al programma nucleare iraniano non è certo un mistero.

Quel che ci si chiedeva ancora è in che modo quel malware sia riuscito a penetrare nelle centrali nucleari.

Certamente è possibile che la sua diffusione sia stata affidata alla "buona sorte", la stessa che ha portato Stuxnet a diffondersi ben al di là del proprio obiettivo, giungendo a infettare i sistemi di centrali nucleari in India e negli Stati Uniti.

Tuttavia, questo scenario appare poco probabile. A rivelare come siano realmente andate le cose sono state alcune fonti interne ai servizi segreti degli Stati Uniti, almeno stando a quanto riporta il sito ISS Source.

Per arrivare all'installazione nucleare di Natanz, Stuxnet avrebbe viaggiato all'interno di una chiavetta USB infetta, trasportata da un dipendente iraniano che, in realtà, era membro di un gruppo dissidente.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5501 voti)
Leggi i commenti (25)

Questi non avrebbe dovuto far altro che inserire la chiavetta in un computer e aprirne il contenuto con Esplora Risorse: Stuxnet poi ha fatto il resto, sfruttando una falla di Windows.

Il guaio per i servizi segreti americani, naturalmente, è che poi il worm si è diffuso autonomamente, arrivando a danneggiare anche installazioni che non erano tra gli obiettivi (come, per l'appunto, qualche centrale statunitense).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Fosse la prima toppata!!! Già con altre centrali le cose non sono andate lisce... Addirittura con la centrale atomica Fenice (Phoenix) si sono bruciati miliardi d'investimento in una centrale che non funzionò MAI! Ciao Leggi tutto
23-4-2012 15:04

quelle che avremmo dovuto comprare noi sono sicurissime: non funzionano... :D :D (domandare per referenze alla società elettrica finlandese e a EDF....) Leggi tutto
23-4-2012 08:55

Ma per come sono state descritti gli avvenimenti, si è trattato non di un "incidente" causato da incauto atteggiamento o dabbenaggine..ma di un preciso piano di danneggiamento....in questo caso magari reso più agevole dalla falla su Windows ok...ma ove necessario si sarebbe potuto cercare altre vie.... Molto più rimarchevole... Leggi tutto
21-4-2012 13:39

Ma soprattutto: in una centrale nucleare IRANIANA? Mi stupisce sempre il constatare come sia riuscita Microsoft ha "infettare" tutto il mondo con i suoi prodotti, altro che i virus! (Parlo io, poi, che ancora sto con Winzozz... :oops: ) Comunque... E questi vorrebbero convincermi che è irrinunciabile costruire centrali... Leggi tutto
20-4-2012 23:35

Sicuramente un PC Windows collegato alla rete dei server che trasmisero questo al computer di controllo! Sarebbe da incoscienti usare Windows per controllare un reattore!!! Bene cosi hanno imparato che Windows non serve se non agevolare i danni. La maledizione di Bill colpisce anche alla distanza! :lol: @Freestyler Era un... Leggi tutto
20-4-2012 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics