Il PC da 15 euro su chiavetta USB

Piccolissimo ed economico, si connette a una tastiera e al televisore. È nato per insegnare l'informatica ai ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2011]

Raspberry Pi PC su chiavetta USB David Braben

Si chiama Raspberry Pi il computer inserito in una chiavetta USB creato dallo sviluppatore inglese di videogiochi David Braben.

A una estremità c'è una porta USB cui connettere una tastiera; all'altra c'è una porta HDMI per la connessione al monitor o al televisore. In mezzo, tutto l'hardware necessario a dare vita a un PC.

Il processore è un ARM11 a 700 MHz, accompagnato da 128 Mbyte di SDRAM; ci sono poi uno slot per schede SD/MMC/SDIO, il supporto a OpenGL ES 2.0 e all'output di video H.264 alla risoluzione di 1080p a 30 fps.

Il sistema operativo prescelto è Linux e la distribuzione installata sul prototipo è Ubuntu con il browser Iceweasel, la suite KOffice e il linguaggio di programmazione Python.

La versione definitiva del Raspberry Pi (che dovrebbe essere pronta tra un anno) potrebbe costare intorno ai 15 euro (Braben sostiene che il prezzo sarà «tra le 10 e le 15 sterline») e i suoi destinatari saranno i ragazzi in età scolare, che potranno utilizzarlo per imparare le basi dell'informatica.

Oggi - spiega Braben nell'intervista alla BBC che riportiamo più sotto - non si insegna tanto l'informatica, quanto l'uso di strumenti particolari come Excel o PowerPoint: in pratica è un'evoluzione della vecchia dattilografia.

<

Il Raspberry Pi ha invece lo scopo di permettere a tutti, per via del suo basso costo, di capire le fondamento dell'ICT, anche a quei ragazzi che per motivi economici non possono affrontare l'acquisto di un PC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

per zeus, ho letto male l'articolo #-o chiedo venia :)
10-5-2011 13:49

Rileggi meglio quello che ha scritto ;) Leggi tutto
10-5-2011 11:10

e i caricabatterie usb? e gli hd autoalimentati via usb? Leggi tutto
10-5-2011 10:04

http://www.plugapps.com/index.php5/Portal:Hardware Più o meno qualunque prodotto indicato nella lista può andare bene; ho preso il Seagate Dockstar giusto perché si trova nella grande distribuzione, mentre gli altri vanno ordinati dall'estero, con spese di spedizione che su un oggetto di questo tipo pesano... Così non credo sia... Leggi tutto
9-5-2011 17:33

Ci diresti che affarino è quello che possiedi ( sempre che non sia pubblicità vietata sul forum ! ! )
9-5-2011 17:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3556 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics