Come si riconosce un video Deepfake? A occhio



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2018]

deepfake cage indiana jones

La tecnologia di manipolazione deepfake, che consente di sostituire i volti nei video in maniera quasi completamente automatica, crea una certa inquietudine perché quando è usata bene consente di ottenere risultati estremamente credibili con un impegno di risorse tecniche molto modesto (basta un computer domestico).

L'idea che ci si possa trovare circondati da video falsi indistinguibili dagli originali ha ovviamente delle forti implicazioni in molti campi, dalla politica al giornalismo alla documentazione storica alle indagini giudiziarie.

Ma la ricerca scientifica corre veloce anche nel settore dello smascheramento di questi falsi, proponendo tecniche di analisi e identificazione sempre più ingegnose.

Tre ricercatori della State University of New York hanno pubblicato una di queste tecniche nel paper In Ictu Oculi: Exposing AI Generated Fake Face Videos by Detecting Eye Blinking, che suggerisce di esaminare matematicamente il movimento delle palpebre nei video per capire se è naturale o no e quindi rivelare eventuali falsificazioni.

Le persone sbattono le palpebre in media circa 17 volte al minuto: questa cadenza aumenta durante una conversazione e diminuisce durante la lettura. Ma gli attuali software di generazione dei deepfake non tengono conto di questo fenomeno, per cui una cadenza errata, misurata da un apposito software, rivela la manipolazione.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Leggi i commenti (10)

Secondo i ricercatori, fra l'altro, migliorare i deepfake per includere la cadenza corretta non è facile, perché i dataset usati per "addestrare" questi programmi di solito non contengono immagini dei volti-bersaglio con gli occhi chiusi.

I falsificatori dovranno quindi inventarsi un modo per aggiungere il movimento corretto delle palpebre. La gara fra falsificatori e smascheratori non conosce soste.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Ho visualizzato un po' di questi video "deepfakes" e devo dire che sono impressionanti. Tuttavia, superata la meraviglia iniziale, si comincia a prestare più attenzione e ci si accorge facilmente che c'è qualcosa di strano nei movimenti del viso, qualcosa di appena percettibile che non è facile descrivere. Ad esempio quando la... Leggi tutto
20-6-2018 22:54

{utente anonimo}
link
19-6-2018 22:23

{utente anonimo}
:O :D link
19-6-2018 22:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics