Sora genera video sintetici perfetti in HD



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2024]

ragazza
Generata con Diffusion Art

Il 15 febbraio scorso OpenAI, la società che sta dietro ChatGPT e molti altri prodotti di enorme successo basati sull'intelligenza artificiale, ha annunciato il suo nuovo software Sora con una serie di video che hanno comprensibilmente lasciato moltissimi a bocca aperta e con quel brivido di fascino e disorientamento che si prova quando ci si rende conto di essere di fronte a un cambiamento epocale, a qualcosa che non trasforma solo la tecnologia ma rischia di trasformare l'intera società.

Se non avete ancora visto questi video di Sora, guardateli: li trovate presso Openai.com/sora. Sono effettivamente impressionanti. Per esempio, in uno di questi video una donna elegantemente vestita passeggia di notte per le vie di Tokyo, sull'asfalto bagnato che riflette perfettamente la scena, e anche nei suoi occhiali c'è il riflesso dell'ambiente. Una sequenza che avrebbe richiesto trasferte, permessi di ripresa, addetti alle luci, costumisti, truccatori, e ovviamente una modella o un'attrice, si genera oggi interamente al computer, semplicemente dicendo la seguente frase in inglese:

"Una donna elegante cammina lungo una via di Tokyo piena di insegne al neon animate con colori caldi. Indossa una giacca di pelle nera, un vestito rosso lungo e stivali neri, e porta una borsetta nera, occhiali da sole e rossetto rosso. Cammina con aria sicura di sé e con disinvoltura. La strada è bagnata e riflettente, creando un effetto specchio sulle luci colorate. Circolano numerosi pedoni"* * In originale: A stylish woman walks down a Tokyo street filled with warm glowing neon and animated city signage. She wears a black leather jacket, a long red dress, and black boots, and carries a black purse. She wears sunglasses and red lipstick. She walks confidently and casually. The street is damp and reflective, creating a mirror effect of the colorful lights. Many pedestrians walk about.

Chiunque lavori nel mondo dei media sta probabilmente avendo una crisi di panico all'idea di essere sostituito di colpo da una macchina, a tariffe e con velocità di realizzazione con le quali non può assolutamente competere. E non sostituito fra qualche anno, come sembravano indicare i primi, timidi esperimenti di video sintetici di undici mesi fa, ma subito, quando non ci si è ancora ripresi dallo sconquasso delle immagini sintetiche che hanno eliminato il lavoro di tanti fotografi, anche se Sora non è ancora pubblicamente disponibile come lo è invece ChatGPT e lo stanno provando solo alcuni artisti visivi e realizzatori di film.

Che la rivoluzione dei video sintetici fosse nell'aria e sarebbe arrivata prima o poi era chiaro a tutti; che sarebbe arrivata così in fretta probabilmente se lo aspettavano in pochi. Ma è successo.

O almeno così sembra dai commenti di molti addetti ai lavori e del pubblico a questo annuncio di OpenAI. Ma se proviamo a scremare il sensazionalismo dei primi e le paure dei secondi viene a galla una situazione piuttosto differente. Forse ce la possiamo cavare con un panico controllato.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La valle inquietante

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)


@zeross Quindi, in percentuale, secondo te quanti saranno quelli che se ne accorgono? Io temo percentuali da prefisso telefonico... :wink:
14-6-2024 17:53

Il problema si risolve in maniera naturale, le immagini false, sono per loro natura o troppo perfette e quindi artificiose, oppure contengono grossolane imprecisioni dovute al fatto che alla intelligenza artificiale mancano alcuni concetti che possiamo riassumere nel buon senso e nel senso del ridicolo, che essendo la IA priva di questi,... Leggi tutto
10-6-2024 21:04

{Apon75}
C'era da spettarselo, la narrativa cyberpunk l'aveva predetto. Ora che si fà? Non si creda che bastino un paio (anche centinaia) di organi di controllo per smascherare materiale sintetico, visto che già agli occhi della massa l'autorità é screditata. Uniamo a questo il furto legale ed accettato,... Leggi tutto
10-6-2024 01:58

Ci sarà forse una qualche ragione che magari sfugge... :roll:
30-3-2024 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics