Apple insulta i creativi con uno spot, poi si scusa



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2024]

apple crush spot creativi
Immagine: Apple.

Alcuni giorni fa, Apple ha presentato i nuovi iPad Pro con chip M4 (insieme ad altri membri della famiglia iPad); sottilissimi, dotati di display OLED, ma non essenzialmente diversi dalle generazioni che li hanno preceduti.

Per convincere gli utenti a sborsare gli oltre 1.000 euro necessari per averli, l'azienda di Cupertino ha confezionato anche uno spot dedicato, intitolato Crush, che riportiamo in fondo all'articolo.

In esso, diversi apparecchi tipicamente usati per attività creative (dalla produzione di musica alla scultura, passando per i videogiochi e la pittura) vengono schiacciati da una pressa che, quando si risolleva, mostra il risultato: un iPad Pro.

L'intento dello spot è chiaro: il tablet di Apple è l'unico strumento che serve per esprimere la propria creatività.

Il guaio è che detto spot è arrivato proprio nel momento sbagliato: in un periodo in cui tutti i lavori creativi si sentono (non troppo a torto) minacciati dall'avanzata di quella automazione che va sotto il nome di IA e che per produrre qualcosa deve per forza basarsi sulle opere pre-esistenti, l'accoglienza di Crush è stata tutt'altro che calorosa.

Anche nomi noti come l'attore Hugh Grant sono scesi in campo contro Crush, definendolo «distruzione dell'esperienza umana» ma anche una perfetta rappresentazione della realtà, in cui la tecnologia schiaccia la creatività.

Insomma, lo spot s'è trasformato in un boomerang e Apple ha dovuto correre ai ripari, scusandosi e rilasciando una dichiarazione in cui - per lo meno a parole - difende l'operato di tutti i creativi.

«In Apple, la creatività è nel nostro DNA» ha dichiarato l'azienda per bocca di Tor Myhren, vicepresidente dell'azienda. «Il nostro obiettivo è sempre festeggiare la miriade di modi in cui gli utenti si esprimono e danno vita alle proprie idee con l'iPad. Con questo video abbiamo mancato il bersaglio, e ci dispiace».

Lo spot, a quanto si dice, non sarà trasmesso in televisione come inizialmente s'era programmato. Se poi le scuse siano sincere, sarà il comportamento di Apple nei prossimi mesi a svelarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
I 15 marchi italiani più noti al mondo
L'Europarlamento approva la riforma del diritto d'autore, il web teme la censura
L’intelligenza artificiale di Microsoft trasforma le immagini in poesia
Tim Berners-Lee: ''Web minacciato da digital divide e strapotere dei social''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

In realtà la vernice fuoriesce dai bidoni che la contenevano e che erano posizionati sopra al pianoforte e, volendo, si può anche dare un'interpretazione meno cruenta alla colatura della vernice stessa intendendola semplicemente come elemento di cromia che può essere sostituito dal dispositivo Apple che permette anche ciò... :wink: Leggi tutto
14-5-2024 18:10

La tua idea per uno spot alternativo è molto affascinante e credo che Steve jobs, se fosse stato ancora in vita ed avesse potuto confrontare la tua idea con quella dei "creativi" della agenzia pubblicitaria, avrebbe dato un calcio nel sedere a loro ed assunto te! :ahrahr: Leggi tutto
14-5-2024 15:36

Era LG https://twitter.com/i/status/1788428991118164356 Leggi tutto
14-5-2024 15:24

Bhe, all'epoca erano quelli da battere. Comunque era LG https://twitter.com/asallen/status/1788428991118164356?s=46&t=544-2bm-Qv09FwrQR7JWdg&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR26rNSJQd9pqwKAwadxhMth9a5GJJvdQE3opmNihJzwkXws89JrPwaV83Q_aem_AdVfbu_cJsgoeWUnb40aHmY2k6eXOf4qf9AOFqESptiTQ3-0MRhhuFcyJ9d9j-tRiKJT6r1kw9o9mflgXKvFnS-H Leggi tutto
14-5-2024 15:23

Infatti è fallita. :lol: By(t)e Leggi tutto
14-5-2024 08:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2507 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics