La norma che obbliga le auto elettriche a far rumore

I veicoli troppo silenziosi sono un pericolo per i pedoni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2016]

auto elettrica rumore

Ogni volta che un nuovo tipo di veicolo si affaccia all'orizzonte è necessario aggiornare le norme che regolano il traffico affinché tengano conto della novità.

Le auto ibride ed elettriche sono tra noi da un po', ma la loro crescente popolarità ha spinto l'americana National Highway Traffic Safety Administration a introdurre una nuova norma, che si può sintetizzare così: quando viaggiano a bassa velocità, i veicoli elettrici e ibridi devono far rumore.

Il problema è che anni di motori a scoppio hanno abituato ciclisti e pedoni a fare molto affidamento sull'udito per capire se ci sia un'auto nelle vicinanze, prima ancora di vederla.

Le auto elettriche, però, sono silenziose. Così, un pedone che decida di attraversare la strada all'improvviso perché non ode arrivare nessuno potrebbe venir travolto da una per lui impercettibile Tesla di ultima generazione.

«Colpa sua: doveva guardare» si potrebbe dire. Dato che però compito della NHTSA è garantire la sicurezza di tutti, ecco che nasce la norma che obbliga le auto a fare rumore. Anche quelle silenziose. Soprattutto quelle silenziose.

Nel dettaglio, sono obbligati a emettere un rumore i veicoli che pesano fino a 4,5 tonnellate (10.000 libbre) quando viaggiano sino a un massimo di 30 km/h (19 miglia orarie).

Sopra i 30 chilometri orari non c'è bisogno di un suono artificiale poiché altri fattori - come il rotolamento degli pneumatici, il rumore del vento - «producono un avvertimento adeguatamente udibile per i pedoni».

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2868 voti)
Leggi i commenti (36)

L'ente federale non specifica quale debba essere la natura del rumore prodotto dall'auto: non necessariamente deve essere quindi la simulazione di un motore a scoppio, anche se un mondo in cui ogni modello di auto emette un proprio suono può risultare soltanto in una cacofonia indescrivibile.

A sostenere la nuova norma sono in particolare le associazioni che rappresentano le persone cieche, comprensibilmente interessate alla presenza sulle strade di veicoli troppo silenziosi per essere percepiti.

Ci sono però anche altre categorie di persone che non amano le auto silenti: basti pensare a come Porsche abbia dovuto studiare un sistema che consenta alla gamma di modelli sportivi Mission E (ancora non in commercio) di emettere il rombo tanto amato dai suoi clienti, che hanno già fatto sapere di non voler guidare un veicolo potente ma discreto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

{Paolo}
E' una sciocchezza immensa, se avesse un minimo senso i sordi come farebbero? I mezzi che hanno il cicalino in retromarcia lo hanno perché in retromarcia la visibilità su quei mezzi è molto ridotta, l'autista non potendo vedere si fa sentire, l'attenzione passa dall'autista al pedone. Nella guida... Leggi tutto
26-11-2016 12:24

{accesso casuale}
E' semplicemente una trovata da burocrati, povera gente che 'vive' solo di norme, paragonate ed incrociate ad altre norme. Una realtà virtuale, con il problema che interferisce pesantemente con la realtà fisica delle persone comuni, troppo spesso peggiorandola.
25-11-2016 14:53

{ictuscano}
@francescodue "Rendere rumoroso qualcosa perché siamo abituati al rumore mi sembra una stupidaggine" In generale posso concordare, comunque non stiamo parlando di mettere le trombe di Nini Rosso.. stanno discutendo di un rumore fino ai 30km, cioè riguarda una parte minima della guida, alla partenza, o in zone pedonali, nessuna... Leggi tutto
24-11-2016 18:09

Rendere rumoroso qualcosa perché siamo abituati al rumore mi sembra una stupidaggine. Tra vent'anni, quando saremo tutti un po' più sordi (per cause naturali o artificiali) cosa faremo: imporremo che qualsiasi veicolo faccia almeno 90dB ? Mi ricorda il sindaco di New York, che per evitare ai concittadini di farsi male sbattendo sui... Leggi tutto
24-11-2016 11:46

{ictuscano}
La mia affermazione sulla elevata accelerazione di una elettrica è una iperbole, ma anche una mezza verità. Perché io di elettriche non mi intendo (non so nemmeno se hanno le marce; immagino di no), ma quando si parla dell'argomento mi interesso e leggo i commenti degli altri e quando si parla di elettriche e delle loro scarse... Leggi tutto
23-11-2016 09:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4272 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics