Gli pneumatici intelligenti di Pirelli mapperanno le condizioni delle strade pugliesi

Una flotta di veicoli equipaggiati con Cyber Tire percorrerà la regione per raccogliere informazioni sullo stato delle infrastrutture.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2025]

Pirelli ha avviato un programma pilota in collaborazione con la Regione Puglia per utilizzare i suoi pneumatici intelligenti, noti come Cyber Tire, per monitorare le condizioni delle strade. Il progetto prevede l'installazione di questi pneumatici su una flotta di veicoli gestita dalla società di noleggio e gestione flotte Ayvens, con l'obiettivo di raccogliere dati sullo stato delle infrastrutture stradali della regione.

I Cyber Tire sono dotati di sensori integrati che misurano parametri come temperatura, pressione e usura del pneumatico, comunicando con il veicolo tramite il protocollo Bluetooth Low Energy. I sensori, del peso di circa 10 grammi e alimentati da una batteria che dura per l'intera vita dello pneumatico, sono estremamente robusti, in quanto progettati per resistere a forze superiori a 3.500 G. Oltre a fornire informazioni sullo pneumatico stesso, come il tipo (estivo, invernale o all-season) e il livello di usura, i Cyber Tire possono analizzare le condizioni della strada, rilevando irregolarità o potenziali rischi come l'aquaplaning.

Il programma non si basa su dati raccolti da veicoli privati, dato che i Cyber Tire non sono ancora abbastanza diffusi per garantire una copertura adeguata. Invece, l'uso di una flotta dedicata consente un monitoraggio sistematico. Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha descritto l'iniziativa come un passo verso la sicurezza dei cittadini, definendo i pneumatici un "termometro" per la salute delle infrastrutture.

«I cyber-veicoli di servizio della Regione Puglia, equipaggiati con i sistemi combinati, invieranno a un cloud i dati per la mappatura della rete viaria, i quali, una volta elaborati, saranno visualizzabili dalla Regione tramite dashboard digitali» spiega Pirelli. «La Regione avrà, quindi, a disposizione i dati raccolti nel corso della sperimentazione. Le prime auto della flotta, fornita alla Regione dalla società di noleggio Ayvens [...] saranno attive dal mese di luglio».

La tecnologia Cyber Tire, già introdotta su veicoli di nicchia come la McLaren Artura, era stata inizialmente sviluppata per migliorare i sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS), permettendo al veicolo di adattare le proprie impostazioni in base al tipo di pneumatico montato. Tuttavia, le sue applicazioni si sono evolute, includendo la possibilità di condividere informazioni con altri utenti della strada: per esempio lo ha dimostrato Pirelli al CES, dove un Cyber Tire ha mostrato la capacità di segnalare la presenza sulla strada condizioni che potrebbero causare l'aquaplaning.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Patente, l'esame teorico è sempre più difficile
Autopompa per bici, gonfia le ruote mentre pedali
La bicicletta che si gonfia le gomme da sola

Commenti all'articolo (5)

ho pensato la medesima roba :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
21-6-2025 23:58

Tanto per cominciare si fanno pubblicità in due con i soldi dei contribuenti... :twisted: Leggi tutto
21-6-2025 15:26

Chissà perché mi viene in mente Ugo Tognazzi: buca... buca... buca con acqua!
17-6-2025 14:29

{nigriv}
La regione ha bisogno di farsi dire da Pirelli come sono le sue strade? Siamo proprio in italia.
16-6-2025 10:50

Prima la birra, ora i pneumatici... Dobbiamo vederci un nesso? :sbonk:
16-6-2025 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1865 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics