Lo pneumatico a prova di foratura

Si definirà ancora pneumatico?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2015]

hankook i flex airless car tire

Forare uno pneumatico è una bella seccatura; eppure, negli oltre 100 anni di esistenza dell'automobile, nessuno ha trovato un sistema per evitare questo problema.

Qualcosa di nuovo arriva perà dal produttore coreano Hankook, che ha inventato i-Flex, uno pneumatico leggero, a prova di foratura e composto al 95% da materiali riciclati.

In realtà, definire i-Flex uno pneumatico non è preciso, dato che si tratta di una soluzione innovativa che non utilizza aria ma adopera invece una particolare struttura a cellette geometriche.

Queste celle assorbono e dissipano l'energia degli urti lungo tutta la struttura, offrendo comfort e prestazioni superiori a quelle degli pneumatici tradizionali e a una frazione del peso di essi; quest'ultima caratteristica si traduce anche in un minor consumo di carburante.

La struttura a celle elimina, come già accennato, il pericolo di forature e anche la necessità di controllare periodicamente la pressione.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2353 voti)
Leggi i commenti (14)

Secondo Hankook, inoltre, i-Flex è anche molto più silenzioso degli attuali pneumatici, caratteristica particolarmente positiva quando si parla di auto elettriche dato che, a causa della silenziosità del motore, il rumore prodotto dal rotolamento degli pneumatici si avverte in maniera più consistente rispetto a quando ci si trova in un'auto con motore a scoppio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ice Per lo scenario che tu disegni sarà necessario che tutti i veicoli diventino elettrici compresi scooter e moto ed anche tutti i mezzi deputati alla manutenzione stradale ecc., in ogni caso la cosa mi convince comunque poco...
3-5-2015 10:15

{ice}
@ Gladiator il problema che dicui tu è destinato ad affievolirsi nel tempo, perchè il rumore di fondo dei centri cittadini è dovuto ai veicoli stessi. Quando la stragrande maggiornaza sarà elettrica, le strade saranno piu silenziose e sarà molto piu facile avvertire il felbile rumore di un auto... Leggi tutto
2-5-2015 15:58

Così poi bisognerà installare sulle auto un dispositivo che generi rumori altrimenti con auto completamente silenziose diventa assai più problematico e pericoloso girare per strada per pedoni e ciclisti... :roll: Leggi tutto
1-5-2015 16:10

{Octopus}
Così la finiremo con "lo" pneumatico e "gli" pneumatici; sono così poco usati da sembrare errori grammaticali, oltre a suonare male... Comunque anche altre case costruttrici hanno presentato questi nuovi "aggeggi" che rotolano e dissipano meno energia, oltre a non forarsi e a diminuire il peso... Leggi tutto
29-4-2015 22:54

Il tuo brevetto non vale niente, dato che la forma esagonale è da sempre proprietà intellettuale di apple :wink: Leggi tutto
29-4-2015 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics