Lo pneumatico a prova di foratura

Si definirà ancora pneumatico?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2015]

hankook i flex airless car tire

Forare uno pneumatico è una bella seccatura; eppure, negli oltre 100 anni di esistenza dell'automobile, nessuno ha trovato un sistema per evitare questo problema.

Qualcosa di nuovo arriva perà dal produttore coreano Hankook, che ha inventato i-Flex, uno pneumatico leggero, a prova di foratura e composto al 95% da materiali riciclati.

In realtà, definire i-Flex uno pneumatico non è preciso, dato che si tratta di una soluzione innovativa che non utilizza aria ma adopera invece una particolare struttura a cellette geometriche.

Queste celle assorbono e dissipano l'energia degli urti lungo tutta la struttura, offrendo comfort e prestazioni superiori a quelle degli pneumatici tradizionali e a una frazione del peso di essi; quest'ultima caratteristica si traduce anche in un minor consumo di carburante.

La struttura a celle elimina, come già accennato, il pericolo di forature e anche la necessità di controllare periodicamente la pressione.

Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2394 voti)
Leggi i commenti (14)

Secondo Hankook, inoltre, i-Flex è anche molto più silenzioso degli attuali pneumatici, caratteristica particolarmente positiva quando si parla di auto elettriche dato che, a causa della silenziosità del motore, il rumore prodotto dal rotolamento degli pneumatici si avverte in maniera più consistente rispetto a quando ci si trova in un'auto con motore a scoppio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@ice Per lo scenario che tu disegni sarà necessario che tutti i veicoli diventino elettrici compresi scooter e moto ed anche tutti i mezzi deputati alla manutenzione stradale ecc., in ogni caso la cosa mi convince comunque poco...
3-5-2015 10:15

{ice}
@ Gladiator il problema che dicui tu è destinato ad affievolirsi nel tempo, perchè il rumore di fondo dei centri cittadini è dovuto ai veicoli stessi. Quando la stragrande maggiornaza sarà elettrica, le strade saranno piu silenziose e sarà molto piu facile avvertire il felbile rumore di un auto... Leggi tutto
2-5-2015 15:58

Così poi bisognerà installare sulle auto un dispositivo che generi rumori altrimenti con auto completamente silenziose diventa assai più problematico e pericoloso girare per strada per pedoni e ciclisti... :roll: Leggi tutto
1-5-2015 16:10

{Octopus}
Così la finiremo con "lo" pneumatico e "gli" pneumatici; sono così poco usati da sembrare errori grammaticali, oltre a suonare male... Comunque anche altre case costruttrici hanno presentato questi nuovi "aggeggi" che rotolano e dissipano meno energia, oltre a non forarsi e a diminuire il peso... Leggi tutto
29-4-2015 22:54

Il tuo brevetto non vale niente, dato che la forma esagonale è da sempre proprietà intellettuale di apple :wink: Leggi tutto
29-4-2015 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1395 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics