Lo pneumatico che si adatta alle condizioni della strada

Fa viaggiare in sicurezza anche su ghiaccio e neve.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2018]

Continental ContiAdapt

Gli pneumatici sono una delle parti più importanti per la sicurezza dell'auto, sebbene spesso siano anche una delle più trascurate.

Molti non pongono abbastanza attenzione nel verificarne l'usura, o nel controllare che la pressione sia entro livelli accettabili.

A tutte queste persone distratte vengono in aiuto due soluzioni tecnologiche sviluppate da Continental: ContiSense e ContiAdapt.

ContiSense utilizza dei sensori - da cui il nome - integrati nello pneumatico: grazie a essi misura la temperatura e la profondità del battistrada, inviando poi tali dati via Bluetooth allo smartphone del guidatore o al sistema dell'auto su cui sono montati.

Grazie poi all'utilizzo di una speciale gomma che conduce l'elettricità, gli pneumatici equipaggiati con ContiSense si "accorgono" se vengono forati e avvisano il guidatore più velocemente di quanto facciano gli altri sistemi.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Leggi i commenti (20)

ContiAdapt ha invece una funzione diversa e maggiormente attiva. Essa consiste in tutta una serie di micro-compressori inseriti nella ruota: quando se ne presenta la necessità intervengono, modificando la pressione dello pneumatico e variando in tal modo la superficie a contatto con il manto stradale per adattarsi alle diverse condizioni.

Il sistema è tarato per adattarsi a quattro condizioni fondamentali del manto - bagnato, scivoloso, dissestato, normale - e permette anche di regolare automaticamente la pressione a un livello molto basso per viaggiare con maggiore sicurezza anche nella neve alta o sul ghiaccio.

ContiSense e ContiAdapt sono state integrate da Continental in uno pneumatico concept, ossia non ancora in commercio ma sviluppato a scopo dimostrativo. A breve - anche se la tempistica ancora non è stata resa nota - dovrebbero arrivare sul mercato anche i primi pneumatici dotati di queste tecnologie disponibili al grande pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Gladiator Quelli del documento linkato sono dei TPMS standard, che utilizzano dei trasmettitori RF a bassissima potenza di portata nell'ordine di centimetri; mentre i prototipi di Continental utilizzano la tecnologia Bluetooth, che sebbene abbia consumi modesti è di un qualche ordine di grandezza maggiore dei TPMS standard, e non credo... Leggi tutto
9-1-2018 22:40

I sensori TPMS utilizzati nei pneumatici hanno batterie tipo CR o BR come si può rilevare dal documento scaricabile a questo link ove sono citati anche i sensori VDO REDI utilizzati da Continental. In merito a micro compressori non ho trovato nulla.
9-1-2018 19:26

Sarebbe interessante sapere da dove prende l'energia per fare funzionare i compressori, i sensori e il sistema di comunicazione Bluetooth
7-1-2018 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics