BMW ricarica l'auto elettrica ai lampioni in strada

Una soluzione economica per riempire le città di stazioni di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2014]

BMW Light and Charge 02

Per avere delle città davvero "a misura di auto elettrica" è necessario che le colonnine di ricarica non siano una rarità ma, anzi, siano presenti in gran quantità.

BMW ha ideato una soluzione che promette di essere pratica ed economica al tempo stesso: anziché installare delle colonnine ex novo, perché non riadattare i lampioni stradali, che sono già dovunque, affinché forniscano anche il servizio di ricarica? L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4503 voti)
Leggi i commenti (22)
Sono nati così i lampioni Light and Charge che, oltre a garantire l'illuminazione tramite LED, sono dotati anche di prese per la ricarica delle auto elettriche, compatibili con tutti gli standard esistenti.

In questo modo si può riutilizzare l'infrastruttura già presente, abbattendo i costi che la municipalità dovrebbe sostenere se dovesse dotarsi di stazioni di ricarica completamente nuove.

L'azienda si è preoccupata anche di sviluppare un'app per smartphone tramite la quale gli utenti del sistema potranno effettuare i pagamenti in base all'elettricità consumata.

Due lampioni Light and Charge sono già stati installati a Monaco, di fronte al quartier generale di BMW, e sempre a Monaco prenderà il via nel 2015 il progetto pilota che permetterà di mettere alla prova sul campo la soluzione della casa automobilistica, appoggiandosi alla rete di illuminazione cittadina.

BMW Light and Charge 01
La stazione di ricarica alla base del lampione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Una lampada al sodio consua circa 100W La ricarica "lenta" (8 ore) di una piccola utilitaria richiede almeno 1500W La ricarica "normale" di automobili moderne richiede circa 5000W Le colonnine per la ricarica veloce vanno oltre i 20'000W - Diciamo che per ricaricare in 1 ora una tipica auto (batteria 18kWh rendimento... Leggi tutto
30-11-2014 14:39

Dimenticavo un particolare, e cioe' che i lampioni sono alimentati solo nelle ore serali e notturne, ed in alcuni casi dopo un certo orario l'illuminazione viene ridotta (almeno un qualche anno fa era cosi, per lo meno dalle mie parti)
30-11-2014 14:38

Infatti, se l'impianto dell'illuminazione pubblica fosse adatto a veicolare le quantità di energia necessarie alla ricarica dei veicoli elettrici che necessità ci sarebbe di un'installazione pilota? Facendo un conto molto approssimativo ogni lampione dovrebbe avere, come minimo, un impianto che permette di erogare almeno 10 volte... Leggi tutto
30-11-2014 14:18

Quoto vac Se i pali dei lampioni sono gia' disponibili gratuitamente, l'impiantistica e' sicuramente da riprogettare e da rifare, a partire dalla cabina di trasformazione.
30-11-2014 12:34

I lampioni consumano qualche decina di Watt => I cavi non sono assolutamente dimensionati per ricaricaricare un automobile.
30-11-2014 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics