La nuova app unificata raduna tutti i servizi di Poste Italiane.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2025]
Dal 9 ottobre l'app Postepay è stata ufficialmente dismessa: tutti i servizi sono ora integrati nella nuova app unificata Poste Italiane, che diventa l'unico punto di accesso digitale per conti, carte, bollette, spedizioni e telefonia. Dopo la fusione con BancoPosta avvenuta a giugno, il gruppo ha scelto di unificare tutte le funzioni digitali in un'unica piattaforma: l'app Poste Italiane. Questo cambiamento mira a semplificare l'esperienza degli utenti, riducendo il numero di applicazioni da gestire.
Chi utilizzava l'app Postepay può ora accedere alla nuova app senza creare un nuovo account. È sufficiente scaricarla da Play Store o App Store e autenticarsi con le stesse credenziali già utilizzate sui siti di Poste, Postepay o BancoPosta. I dati, le carte e i movimenti vengono importati automaticamente, senza necessità di nuove attivazioni. L'interfaccia è stata ripensata per essere personalizzabile e organizzata per aree tematiche: Pagamenti, Risparmio, Energia, Assicurazioni e PosteMobile.
Tra le novità più rilevanti c'è l'introduzione di Pwallet, un portafoglio digitale che raccoglie carte di pagamento, carte fedeltà, biglietti e documenti non ufficiali. I dati sono cifrati e visibili solo dopo autenticazione biometrica o tramite PosteID. Pwallet consente anche pagamenti contactless e autorizzazioni da remoto.
La sicurezza è stata rafforzata con l'adozione della tecnologia Passkey, che elimina la necessità di password e codici temporanei. L'accesso avviene tramite impronta digitale, riconoscimento facciale o PosteID. La sezione "Sicurezza" permette di monitorare e disattivare in tempo reale i dispositivi collegati al proprio profilo. La nuova app integra anche i servizi di Poste Energia e PosteMobile, consentendo di monitorare consumi, pagare bollette e gestire linee mobili e fisse. Sono state mantenute tutte le funzioni storiche di Postepay come saldo in tempo reale, bonifici, ricariche, pagamenti PagoPA e cashback con ScontiPoste.
Stando ai commenti che si trovano nel web, la transizione annunciata da tempo ha colto di sorpresa molti utenti e generato confusione e timori. Per facilitare il passaggio Poste Italiane ha pubblicato tutorial e guide, accessibili direttamente dall'app: nonostante le differenze essa è progettata per mantenere una certa continuità visiva e funzionale con le precedenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|