USA, Internet va giù e gli aerei stanno a terra

Due cavi tranciati mandano nel caos oltre 200 voli, lasciando a piedi o facendo ritardare 7.000 passeggeri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2012]

alaska airlines internet down

È stata una giornata difficile quella dell'8 ottobre per i passeggeri della Alaska Airlines - compagnia aerea americana che serve, tramite i proprio partner regionali, 95 città - che avrebbero voluto volare tra l'Oregon, lo Stato di Washington e la California settentrionale.

I guai sono cominciati poco prima delle 8 del mattino e si sono protratti fino al tardo pomeriggio, coinvolgendo circa 7.000 passeggeri e causando ritardi e cancellazioni per molti voli: sono stati infatti ben 78 i voli annullati, e più di 130 sono partiti con ritardi sino a 4 ore.

Tutto è cominciato quando uno dei cavi interrati a fibre ottiche (tra Chicago e Milwaukee) di Sprint, l'operatore telefonico cui Alaska Airlines si appoggia, è stato tranciato mentre si stavano eseguendo lavori nella zona.

Le operazioni hanno iniziato a diventare difficoltose ma la situazione avrebbe potuto restare all'interno dei parametri di normalità grazie alla redirezione automatica delle connessione se non fosse successo l'impensabile: a poche ore di distanza dal primo guasto, un altro cavo - questa volta aereo, e steso tra Portland e Seattle - è stato tranciato.

Cil ha causato l'interruzione completa dei servizi di rete e l'impossibilità per gli operatori della compagnia aerea negli aeroporti di far salire celermente i passeggeri sugli aerei.

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

Le operazioni di imbarco si sono quindi dovute svolgere manualmente: i disservizi maggiori si sono naturalmente verificati nelle città più grandi, come Seattle, Los Angeles, San Francisco, Portland e Anchorage.

Alaska Airlines ha cercato di tamponare la situazione meglio che ha potuto, offrendo la possibilità di variare le prenotazioni senza costi aggiuntivi ma, nel complesso, è stata una giornata di caos; i passeggeri serviti da altre compagnie aeree non hanno invece avuto problemi.

Nella serata di lunedì la situazione ha iniziato a tornare alla normalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6723 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics