Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2025]

Firefox VPN

Mozilla ha avviato i test su Firefox VPN, un servizio VPN gratuito ma limitato al solo traffico generato dal browser Firefox. Diversamente da Mozilla VPN, che offre protezione a livello di sistema e si basa sull'infrastruttura di Mullvad, Firefox VPN è progettato per funzionare esclusivamente all'interno del browser, senza estendersi alle altre applicazioni del sistema operativo.

Il progetto nasce come evoluzione di Firefox IP Protection, una funzione sperimentale che instrada il traffico attraverso server statunitensi per mascherare l'indirizzo IP dell'utente. Firefox VPN è attualmente disponibile solo per un numero ristretto di utenti selezionati un sistema automatizzato di attivazione e non può essere attivato manualmente tramite flag o configurazioni avanzate. Persino gli utenti delle versioni beta e nightly non hanno accesso garantito alla funzione.

Una volta attivo, Firefox VPN diventa visibile come icona nella barra degli strumenti e richiede l'autenticazione tramite account Mozilla. Le impostazioni previste includono la possibilità di escludere siti specifici, attivare la VPN solo in modalità di navigazione privata, oppure impostarla per avviarsi automaticamente all'apertura del browser. È possibile scegliere se cifrare tutto il traffico o solo quello di determinati domini, con un'interfaccia dedicata alla gestione per sito.

Mozilla ha confermato che Firefox VPN sarà gratuita quando sarà disponibile al grande pubblico. Ci saranno alcune limitazioni rispetto a quanto offerto da Mozilla VPN, oltre alla possibilità di agire su tutto il sistema operativo: meno località disponibili, possibili limiti di banda e una raccolta minima di dati tecnici come qualità della connessione e consumo di banda. Resta esclusa la cronologia di navigazione. È prevista anche un'opzione per passare a Mozilla VPN; ciò suggerisce che Mozilla intenda seguire una strategia freemium, offrendo Firefox VPN gratis così da "ingolosire" per Mozilla VPN chi desideri una protezione estesa.

Firefox non è né il primo né l'unico browser a offrire una VPN integrata: Opera, Brave, Vivaldi (con Proton VPN) e Microsoft Edge già offrono tutti VPN integrate. Mozilla afferma di voler rendere Firefox «il miglior browser con VPN integrata sul mercato», sottolineando il proprio impegno verso il rispetto della privacy e della libertà di configurazione da parte dell'utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La VPN di Google conquista anche Windows e macOS
Edge presto includerà una VPN targata Microsoft
Windows si aggiorna, problemi con le VPN
La VPN di Google arriva in Italia

Commenti all'articolo (1)

Non ha senso una VPN limitata alla navigazione Web. Non ce l'ha per Mozilla né per chi li ha preceduti. O qualcuno pensa che un firewall che fa la stessa cosa servirebbe nel suo intento a pieno titolo? Come mettere due porte blindate in cascata ma tenere le finestre aperte... :roll:
13-10-2025 14:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2832 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics