La VPN di Google conquista anche Windows e macOS

Finalmente disponibile il client desktop. È sempre necessario un abbonamento Google One.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2022]

google one vpn windows macos

Dopo aver debuttato sui dispositivi mobili verso la fine del 2020 (in Italia ad agosto 2021), la VPN di Google finalmente sbarca anche sui sistemi Windows e macOS.

Disponibile in tutto in 22 Paesi, come indicato nella pagina ufficiale, la VPN dispone ora di un client per desktop PC e Mac, con cui offre le stesse funzionalità viste sotto Android e iOS.

La prima di queste è la protezione della privacy di chi naviga, nascondendo l'indirizzo IP di origine e sostituendolo con un altro, anche se, a differenza di altri servizi, non è possibile scegliere un indirizzo IP associato a una particolare nazione: in altre parole, non è possibile usare agevolmente la VPN di Google per aggirare i blocchi geografici imposti, per esempio, dalle piattaforme di streaming.

Sempre nell'ottica della protezione della privacy, Google promette che non conserverà mai alcun dato circa l'attività degli utenti che usano la VPN; come per tutti gli altri fornitori, per quanto riguarda questo punto è necessario fidarsi della parola dell'azienda.

Per quanto riguarda i costi, la VPN di Google richiese sempre la sottoscrizione di un piano Google One da almeno 2 Tbyte, che costa 9,99 euro al mese o 99,99 euro l'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Opera per Android regala una VPN per navigare in sicurezza e anonimato
La Vpn gratuita di PornHub per navigare in completo anonimato
Cina, nove mesi di galera per aver venduto una VPN
L'antivirus gratuito di Kaspersky
Italiani e Wi-Fi pubbliche: comportamenti ''inaspettati'' e falso senso di sicurezza

Commenti all'articolo (4)

Sarà ma qualche serio e, credo anche, legittimo dubbio ce l'ho. Leggi tutto
28-11-2022 18:52

Ci arriveranno,ci arriveranno!Vi ricordate di come era Google all'inizio...
11-11-2022 11:39

{taddeo}
Google e VPN nella stessa frase sono un ossimoro. Non mi chiedo chi potrà mai usarla, perché se Chrome ha surclassato Firefox, significa che il mondo è strapieno di masochisti, o semplicemente ignoranti felici di esserlo.
11-11-2022 10:31

Sembra una VPN come NordVPC o surfshark, ma il suo scopo è solo fornire una canale sicuro di comunicazione aziendale, omettendo tutti i sistemi di aggiramento dei blocchi geografici, che non solo tutelano i detentori di diritti artistici, ma anche le dittature che violano i diritti......
11-11-2022 09:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2390 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics